Ma io ti conosco, ti vedo spesso in biblioteca. Questa la frase che mi sono sentita dire più spesso negli ultimi tre mesi la sera alle Logge. Questo è quello che succede quando vinci il bando dell’università per le 150 ore di lavoro part time e vieni spedito a Fieravecchia. Ma proseguiamo con ordine. BANDI[…]
Come appaiono i pallavolisti, i tifosi, le groupies e i TUFFI agli occhi di un’ inviata “speciale”. Gli occhi erranti In vista dei play-off la vostra inviata speciale (intendetelo nel modo che ritenete opportuno) di uRadio ha deciso di illuminarvi con un altro dotto articolo sulla pallavolo e i suoi magnifici manierismi, vedi tuffi. Si,[…]
Grandi novità in sala Rosa. Dalla settimana scorsa, infatti, è stato predisposto un punto di distribuzione gratuita di numerosi testi. I volumi (riguardanti arte, storia e cultura generale) saranno sistemati in un luogo che mira, stando al comunicato stampa, ad essere un utilissimo punto di riflessione, ispirazione e discussione. La suggestiva Sala Rosa, ricavata negli[…]
Siamo alle porte di febbraio e, come ogni anno, la preoccupazione di noi studenti è una sola: gli esami. Tuttavia questo non è soltanto il mese più antipatico e breve dell’anno, ma anche quello in cui si materializza davanti ai nostri occhi una delle esperienze universitarie più affascinanti, ossia l’Erasmus. “Sì ma che palle, non[…]
Nozioni d’arte e quattro salti in padella L’origine dell’uomo in un frutto! Bentornati alla rubrica di Arte e Cucina dove oggi tratteremo uno dei miei artisti preferiti che con la sua immaginazione mi ha ispirata a realizzare una vera dolcezza! Stiamo parlando di René Magritte e della torta di mele che più tardi andremo a[…]
Mensa. Sappiate che, da regolamento, la mensa mira a «favorire occasioni di socialità, di aggregazione e di studio, anche attraverso l’uso delle sale di distribuzione come aule studio, accompagnate dalla distribuzione di caffe, the, pasticceria dolce e salata». Funziona solo sulla carta – nessuno mi ha mai portato una sacher in mensa mentre studiavo – ma[…]
Office 365, Flixbus, Spotify, ASOS e tanto altro ancora in questo articolo dedicato ai vantaggi dello studente. OFFICE 365 (GRATUITO) Partiamo da Office 365, l’attuale versione del software di produttività personale Microsoft Office, successore di Office 2013. Questo è l’unico prodotto INTERAMENTE GRATUITO, a differenza delle altre offerte riportate di seguito che riguarderanno soltanto[…]
Laurea. Finalmente. Punto di arrivo, di (ri)partenza, miraggio: comunque la si guardi, la laurea è uno dei motivi per cui ha senso il prefisso ‘uni’ davanti alla metà delle cose che ci circondano. Giornata importantissima e memorabile, può essere resa ancor più piacevole se si presta attenzione ad un paio di particolari. I più discuteranno[…]
Nozioni d’arte e quattro salti in padella La più classica delle ricette per lo studente fuorisede… La parmigiana! Le feste son finite e tra i propositi più comuni per l’anno nuovo c’è sicuramente quello di perdere quei due, tre, o forse quattro chiletti messi su nell’ultimo mese. La mia rubrica non vi assicura la riuscita,[…]
Instagram. Social in crescita, mette il mondo di fronte alla propria straordinaria condizione di dipendenza dalle immagini, ma soprattutto dall’immagine. Sarebbe preferibile che qualsiasi immagine si voglia dare di sè non sembri costruita ad arte. Voler essere chi non si è non riesce mai (ed è francamente ridicolo). Il passo tra dare una bella immagine[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.