“La cucina poetica. Cibo povero e nutrimento spirituale dalla Grecia Classica alla Siria contemporanea”: evento per Expo 2015 24 settembre, ore 17.00, Cortile del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena L’iniziativa è aperta agli studenti e alla cittadinanza. Il 24 settembre, alle ore 17.00, presso il Cortile del Rettorato, si terrà l’incontro “La cucina[…]
Il 18 settembre, alle ore 17.00, presso il cortile del Rettorato, si terrà l’incontro ” Le proprietà nutraceutiche degli alimenti”, coordinato dal professor Claudio Rossi, dedicato agli alimenti che hanno una funzione benefica sulla salute umana. Interverranno: – Marcello Mele, Università di Pisa – Massimo Machetti, coautore del libro “La salute vien mangiando. La qualità dei cibi per la[…]
Prenderà il via il prossimo mercoledì 9 settembre alle 15.00 “Europhonica”, il primo programma radiofonico ideato e realizzato dalle radio universitarie di Italia, Spagna, Francia e Portogallo in diretta dal Parlamento Europeo di Strasburgo. I giovani speaker racconteranno ai loro coetanei i temi affrontati durante le sedute del parlamento europeo tramite pillole tematiche ed interviste[…]
William Kentridge è davvero un grande artista. I suoi disegni, le sue animazioni sono sempre riuscite ad attirare la mia attenzione per la forza, l’intensità e la coerenza che le caratterizza, anche quando, in tempi non lontani, sono state applicate al mondo della musica e in particolare a quello dell’opera. Ma quando ho visto il[…]
“Schumann? chi lo studia più? È un autore trascurato perché intimo in una società che di intimità non ne ha più”. Sono state queste parole del compositore italiano Salvatore Sciarrino ad accompagnarmi i giorni precedente la rappresentazione di “Carnaval” di Robert Schumann per Il Classico Inatteso della Accademia Chigiana. Non ero molto d’accordo: quanti dischi[…]
Ieri pomeriggio, mentre mi preparavo per il primo concerto del Festival dell’Accademia Musicale Chigiana, mi sono messo a sfogliare un giornale locale, “La Nazione”. Ero curioso di sapere come la città toscana si stava preparando a questo grande evento musicale che, ogni estate, tra il palio della Madonna di Provenzano e quello dell’Assunta, rianima la[…]
Cari ascoltatori e ascoltatrici e da oggi spero un po’ lettori, con questo esordio quasi epistolare iniziamo oggi un vero e proprio diario di viaggio, un travelogue, non molto diverso da quello che in tempi non lontani erano soliti scrivere esploratori e scienziati durante le loro meravigliose avventure. Queste avventure, da Ulisse fino a Livingstone,[…]
“Contrada è…Palio è….” è un’applicazione creata dal Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive (DISPOC) e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Siena, da un’idea del Comitato Amici del Palio. La presentazione ufficiale è avvenuta il 25 giugno nell’Aula Consigliare del Rettorato dell’Università di Siena alla presenza del Prorettore, prof. Francesco Frati, di Patrizia[…]
I Vendemmia tardiva sono una delle band storiche di Siena, attivi ormai da un decennio. Dopo vari cambiamenti di formazione, sono attualmente Federico “Freddy” Barnato (voce e tastiere); Federico “Murphy” Marzi (chitarra e voce); Enrico “Grillo” Grilli (chitarra e cori); Cosimo “Cozi” Montefrancesco (batteria). Il bassista Marco “Fusino” Fusi ha dovuto, recentemente, lasciare il progetto,[…]
Ariete Durante le notti di tempesta – e questa settimana ce ne saranno parecchie –, prima di addormentarvi, vi capita di sognare i momenti più delicati della vostra infanzia: il profumo delle lasagne della nonna, la conchiglia raccolta in riva al mare e donata alla vostra amica del cuore (oggi tra le protagoniste di Teen[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.