Nel celebrare il mese delle donne, è imperativo riconoscere il contributo fondamentale del genere femminile nella politica mondiale. Tra queste figure, le leader emergono come esempi di forza, determinazione e guida senza pari. Queste donne, non solo hanno scalato le vette del potere politico, ma hanno anche lasciato un’impronta nella storia attraverso le loro azioni.[…]
Era il 18 giugno del 1943 quando a Bologna nacque Raffaella Maria Roberta Pelloni. La sua famiglia era originaria di Bellaria, in Emilia-Romagna, dove visse fino all’età di otto anni, per poi trasferirsi a Roma, a frequentare l’Accademia Nazionale di Danza. Fin da piccolissima aveva manifestato il suo amore per la danza e la recitazione.[…]
Quando si pensa alle invenzioni create e brevettate da donne, l’immaginario collettivo si figura quasi istantaneamente lavastoviglie, pannolini, cioccolatini con frasi sdolcinate, minigonne e reggiseni. Insomma, invenzioni perfette per le vite di queste dolci stelline sempre fedeli ai loro maritini, come in una pubblicità pop-art in perfetto stile anni ’50. Certo, quelle citate finora sono[…]
La dottoressa Rosalind Elsie Franklin, chimica e cristallografa, nasce il 25 luglio del 1920 a Londra, in una facoltosa famiglia ebrea, composta da editori e banchieri. Fin da piccola dimostra interesse verso lo studio, e in particolare verso il mondo scientifico. Dopo aver ottenuto il diploma di istruzione primaria, iniziò a frequentare la scuola superiore,[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.