Social networks: costruttivi o distruttivi? Nella polemica imperante sull’utilità e il ruolo di Facebook, Twitter e compagnia bella, esistono esempi concreti che danno prova del buon uso di questi strumenti. Lo dimostrano i giovani studenti della facoltà di Archeologia dell’Università degli Studi di Siena che, al fine di poter salvare un nobile progetto, hanno deciso di affidarsi[…]
#sharetheculture è la nuova iniziativa che sta diventando virale sul web: inviare un libro a qualcuno per riceverne indietro trentasei, a patto che altre sei persone partecipino al progetto: in pratica una catena di Sant’Antonio all’insegna della condivisione in cui vengono donati, al posto di salute e felicità, libri (che poi, in fond, è più o meno[…]
Frederic Durand-Baissas, insegnante parigino 57enne, nel 2010 pubblicò nel suo profilo Facebook l’immagine del celebre dipinto di Gustave Courbert. Il dipinto, realizzato nel 1866 e raffigurante dei genitali femminili con uno stile realista, venendo considerato un contenuto in contrasto con le linee guida del social network in materia di nudità ha causato la sospensione del[…]
Diciamocela tutta: a chi non è mai capitato di non aver assolutamente voglia di uscire e incontrare persone, ritrovandosi a dover inventare qualche scusa all’ultimo minuto per giustificare l’asocialità momentanea o abituale? Che sia per la stanchezza, per la mancanza di voglia o per il semplice desiderio di voler stare soli, sempre più persone si[…]
Di questi tempi i piani alti dell’Unione Europea sembrano essere molto impegnati ad affrontare il problema ormai arcinoto dell’emergenza migranti. Fioccano vertici straordinari e appelli da parte di esponenti di spicco – come quello del Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker di circa un mese fa o quello congiunto di François Hollande e Angela Merkel dello[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.