Quante volte lo avete sentito dire? Quante volte l’avete pensato? Con l’epifania, finisce tutto. Quella splendida giostra fatta di decorazioni natalizie, musiche festose, parenti ed amici che entrano ed escono, si ferma. Giustamente, dobbiamo scendere. Storditi, confusi, spesso rattristati. Oramai siamo grandi, sappiamo che tutte le cose hanno un inizio ed una fine. Eppure, il[…]
Cosa vi porterà questo 2020? Vi laureerete? Troverete lavoro come segretari di Barack Obama o smetterete di ordinare panini a Just Eat e inizierete a portarli voi? Riuscirete a iscrivervi in palestra o vi verrà il virus intestinale che può colpire solo una persona su un milione? Lo zodiaco è pronto a darvi un’anticipazione del[…]
Secondo l’Università di Siena rientro nella categoria dei fuorisede, benché Grosseto, la città in cui vivo, disti appena 86 chilometri da Siena e sia raggiungibile in un’ora e un quarto con un autobus extraurbano di linea. Posso tornare a casa quando voglio e, soprattutto, per le vacanze non devo affrontare “pellegrinaggi” infiniti a bordo di[…]
Avete mai sentito parlare di snailmail? Calma, è normale. Riproviamo così: avete mai avuto un amico di penna? Se la risposta è sì, allora siete già parte della comunità dello snailmail. Se invece non avete mai avuto la possibilità -o l’interesse- di cimentarvi nel mirabolante mondo degli amici di penna, questo è l’articolo giusto per[…]
“Ma Sardelli, dove lo trovo?” “Insegui Moira per le scale!”. Così mi viene risposto: non è l’inizio di una scenda d’azione ma di un pomeriggio tra musica e confidenze. Effettivamente trovo Federico Sardelli, compositore, direttore d’orchestra, pittore e disegnatore. Mi svolazza davanti, alto ed esile, fasciato in un lungo cappotto rosso. Lo seguo: lui e[…]
Ieri, martedì 3 dicembre, un gruppo di professori dell’Università di Siena ha convocato un’assemblea in cui docenti, studenti e personale amministrativo potevano confrontarsi in merito alla vicenda legata al professor Emanuele Castrucci. “Niente di questo veleno intellettuale può trovare posto all’interno dell’istituzione universitaria, un luogo deputato alla formazione dei giovani, destinati a nutrire la vita[…]
Non capita molto spesso di incontrare una leggenda della pallavolo italiana. Maurizia Cacciatori: 228 presenze in Nazionale, 5 scudetti, 5 coppe nazionali, 3 supercoppe italiane, 3 coppe campioni, oro ai Giochi del Mediterraneo, miglior palleggiatrice del mondo 1998. A prima vista, un curriculum di tutto rispetto, che però restituisce solo una faccia della medaglia. Sfide,[…]
Si è tenuto oggi l’incontro che già vi avevamo preannunciato: Giovanni Galli, l’uomo prima del campione. Davanti a una schiera nutrita di studenti e curiosi, il portiere ex-nazionale si è aperto, mettendosi, per la prima volta, in cattedra. Sono intervenuti durante la conferenza anche il nostro Magnifico Rettore, Francesco Frati, assieme al mental coach, nonché[…]
Chi di noi non ha sentito parlare almeno una volta di Erasmus+ o, più comunemente, Erasmus for traineeship? Ma chi è davvero costui e cosa vuole da noi? Oggi cercheremo di conoscerlo meglio e, perché no, sfatare anche qualche mito. DI COSA SI TRATTA? L’Erasmus for Traineeship è un percorso di tirocinio all’estero, promosso e[…]
IDENTIKIT DI UN CAMPIONE Il calcio è uno sport che tutti conoscono. Anche chi di sport non ne sa nulla, sicuramente qualche nome se lo ricorda. Oggi abbiamo Messi e Ronaldo, un tempo c’erano Maldini, Zanetti e Del Piero. Se si va ancora più indietro, si ricordano Zoff, Tardelli e Rossi, campioni al Bernabeu di[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.