Natale è alle porte, e come uRadio per entrare in clima da camino acceso da settimane vi proponiamo alcuni brani delle feste poco battuti. Oggi voglio raccontarvi di una canzone che potreste non conoscere, ma che è molto famosa. Sì perché nel Regno Unito questo pezzo è considerato uno dei massimi classici natalizi, tanto da[…]
L’Accademia Chigiana, in collaborazione con l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, ha un obiettivo ambizioso: eseguire l’integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven. Ciò è inserito in un progetto ancora più ambizioso: Roll over Beethoven, rassegna di concerti dedicati al maestro di Bonn per celebrare il suo 250º compleanno. L’esecuzione della[…]
Dicembre è appena iniziato e l’aria di Natale già inizia a respirarsi in tutti i negozi e le strade della città. Mentre aspettiamo che Michael Bublè emerga dalla sua caverna in tempo per il periodo natalizio, vi siete mai chiesti che cosa si ascoltava prima dei classici più recenti? Se vi incuriosisce la risposta a[…]
Quando il teatro si spoglia di tutto, cosa resta? A volte a teatro capitano magie. Basta poco: luci, corpi, spazi. Questo è successo andando a vedere Macbettu. Basta garantire quella apparente povertà che può diventare emozione devastante. è qui che la parola può anche farsi silenzio, è qui che tutto ciò che sembra niente ha[…]
Tra guerra e Jung, alla scoperta di uno dei film più celebri di Kubrick “La più micidiale combinazione del mondo? Un marine col suo fucile. Ma è sulla volontà di uccidere che bisogna concentrarsi, se volete riuscire a salvare la pelle in combattimento. Il vostro fucile è solo uno strumento: è il cuore di pietra[…]
Memore della serata dell’anno scorso, mi sono preparata per l’apertura della stagione “Micat in Vertice” dell’Accademia Chigiana con un certo spirito combattivo. A fine concerto, invece, mi sono accorta con grande sorpresa di aver provato solo una grande pace. La musica non deve farci necessariamente provare qualcosa di grande: a volte basta anche distendere la[…]
La nuova stagione di prosa ha ufficialmente riaperto i battenti questo weekend, ospitando ai Rinnovati un curioso studio-rivisitazione del Don Chisciotte, interpretato da Stefano Fresi e Alessandro Benvenuti. Mentre il ‘’quasi tutto esaurito’’ si accinge a prendere posto sui palchi e in platea, la luce del teatro ancora alta e fissa permette di osservare l’allestimento[…]
San Galgano si staglia sventrata contro le colline senesi. Arrivando alle 17 per seguire le prove dell’orchestra ho potuto osservare l’abbazia sotto una luce sempre diversa, fino ad arrivare al buio della notte, quando il soffitto si punteggia di stelle (sempre troppo poche) e le luci illuminano l’estinta abside. Al posto dell’altare, un palco. Al[…]
Dopo mesi di immotivato silenzio torno a scrivere di una cosa che amo: la musica. E torno a scrivere in occasione di uno dei momenti più pretenziosi della mia vita (che di momenti simili ne ha avuti un discreto numero): il concerto dal titolo La Natura dell’Anima della stagione estiva dell’Accademia Chigiana. Perché lo ritengo[…]
Premessa: il seguente articolo non pretende di essere una recensione del disco in questione, bensì una riflessione sul senso di questo tributo. Un recente precedente Nel mondo della musica le celebrazioni sono sempre state presenti. Alcune volte doverose, altre francamente trascurabili ed evitabili; nel contesto italiano sembra siano diventate una costante a cadenza biennale. Nel[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.