I Viagra Boys tornano con Welfare Jazz, il loro secondo album. Se non avete presente i soggetti in questione dovrei probabilmente cominciare dicendo che sono un gruppo di Stoccolma e che sono in cinque. Sarebbe anche tutto giusto, ma la verità è che per capire chi sono veramente i Viagra Boys devo fare un nome:[…]
Lo scorso 16 dicembre, con l’anniversario dei 250 anni dalla nascita del celebre compositore tedesco Ludwig Van Beethoven, si chiude definitivamente anche per quest’anno la sequenza dei compleanni cardine della storia della musica occidentale. Il 31 marzo la ricorrenza andava a Bach e il 27 gennaio, in apertura di anno, a Mozart. Ma mentre la[…]
Ci siamo. è l’evento dell’anno, aspettato da grandi e piccini: il Festival di Sanremo. Da qualche giorno ormai sono stati resi noti i nomi dei 26 Big che calcheranno l’ambito palco dell’Ariston dal 2 al 6 marzo 2021. Grazie al successo riscosso dalla scorsa edizione, Amadeus è stato riconfermato come direttore artistico e conduttore. L’amatissimo[…]
Cosa hanno in comune Calibro 35, Lucio Corsi, Coriky, Fontaines D.C. e Idles? Hanno tutti prodotto album che hanno salvato l’insalvabile: il mio 2020. I dodici mesi più lunghi della storia dell’umanità sono finalmente giunti agli sgoccioli. Sembra quasi di intravedere una lucina timida in fondo al tunnel, ma meglio star zitti dato che Paolo[…]
Lo scorso 17 Settembre è uscito su tutte le piattaforme possibili ed immaginabili 17, il nuovo album di Emis Killa e Jake la Furia (ex membro dei Club Dogo). Un album che, a detta di loro, era già pronto prima del lockdown di Marzo, un album che ha avuto un successo veramente inaspettato. Il motivo[…]
Ezio Bosso si è spento questa mattina, nella sua casa di Bologna. Il male con cui ha combattuto negli ultimi nove anni ha infine avuto la meglio. Nella lenta discesa verso l’infermità, la maggior parte delle persone si sarebbero arrese e lasciate andare. Invece, quest’uomo ci ha insegnato tanto della lotta contro la malattia, Ezio[…]
Si sa, prima o poi a tutti capita di imbattersi nella produzione artistica di De Andrè. Che, come ad ogni mito spetta, non necessita di presentazioni. Se non foste per voi ancora arrivato questo momento (no, non valgono le canzoni improvvisate alla chitarra nei bei tempi di socializzazione distratta, e per questo scontata), ecco a[…]
L’idea di questo articolo è nata durante una discussione su un gruppo Whatsapp. Come si sono confrontati gli artisti italiani, nei decenni, con le canzoni Disney? Sono tempi un po’ tetri, un po’ noiosi, un po’ tristi. Come già molti di voi staranno facendo, è il momento adatto per girare al contrario le lancette dell’orologio[…]
In questo periodo in cui siamo costretti a restare a casa e a consumare una quantità spropositata di film, serie TV, libri, e chi più ne ha più ne metta, abbiamo l’opportunità di scoprire un genere famosissimo fino alla metà del Novecento: l’opera lirica. Noi italiani siamo stati dei maestri: innanzitutto, l’abbiamo praticamente inventata; l’abbiamo[…]
Mina. Basta il nome. La mente corre ad un’immagine più grafica che fisica: due occhi dalle ciglia lunghissime, tre nei, poco altro. Sciarpa nera e occhiali da sole, al più. Ma sono le canzoni a raggiungere veloci la mente e il cuore: una sterminata discografia dalla qualità spesso altissima. Senza età, senza viso: immortale, iconica[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.