Il sistema bibliotecario d’ateneo (SBA) ha lanciato un nuovo modo di ricerca istantanea, denominato OneSearch, che ha sostituito il vecchio motore SBS. L’innovativo metodo sembra essere più dinamico, riuscendo a soddisfare meglio le ricerche delle risorse bibliografiche online di cui ogni studente ha bisogno. “La nuova interfaccia permette di accedere a molti più risultati (sia di documenti in[…]
Per l’Associazione Culturale 14 IMAGINE il 2016 sarà un anno ricco di appuntamenti. Riparte oggi, 29 aprile, infatti, il ciclo di eventi ‹‹Siena Workshop››, progetto nato per promuovere la fotografia nel territorio senese. Dopo la felice esperienza della scorsa stagione – che ha visto la partecipazione d’importanti fotografi come Tano D’Amico e Daniele Barraco –[…]
Nel corso dei nostri appuntamenti a tema videoludico abbiamo sempre parlato di giochi prevalentemente offline, dove l’esperienza solitaria è la caratteristica peculiare di un coinvolgimento tutto suo e di una capacità di introspezione ineguagliabile (basta pensare a titoli come TES Skyrim, The Witcher, Assassin’s Creed, e altri ancora). Ma per quanto riguarda l’esperienza online? Beh,[…]
Si respira aria d’Europa all’Università per Stranieri di Siena. Sarà forse perché ieri, venerdì 22 aprile 2016 proprio questo ateneo si è visto protagonista di una delle personalità più significative dell’Unione Europea: il Presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz. Presenti in quest’occasione di certo non tradizionale anche altre autorità, come il Presidente della Regione Toscana[…]
“Lo chiamavano Jeeg Robot” è il primo lungometraggio di Gabriele Mainetti, attore, musicista e regista di genere, dopo quattro cortometraggi (Basette), già ispirati al mondo dei fumetti e dei cartoni animati. In una Roma scossa da strani attentati terroristici, Enzo Ceccotti (Claudio Santamaria), che vive di espedienti e abita solo in un palazzo popolare, un giorno ruba[…]
Terzo apuntamento targato Uniwebtour e uRadio: dopo la fantastica vocalità di Irene Fornaciari e lo spirito energizzante dei My Escort, questa settimana la città di Piazza del Campo da il suo benvenuto ad un’altra band emergente: i From the Ashes! I From the ashes sono un’alternative rock band nata a Roma nel 2012 dall’unione di musicisti provenienti da realtà[…]
Let’s Dig Again, la prima Web Radio italiana per archeologi, dedicata a chi vuole esplorare il mondo dell’archeologia, ritorna a Siena con un nuovo evento dal titolo: “archeoSI”. «Dal 18 al 22 Aprile – spiegano gli organizzatori Andrea Bellotti e Alessandro Mauro – realizzeremo una serie di puntate, in collaborazione con uRadio e l’Università degli[…]
From Software non smette di impegnarci in sfide sempre più innovative e competitive, così oscure e tenebrose da sembrare assolutamente impossibili: abbiamo precedentemente parlato di un altro capolavoro dello stesso team, cioè Bloodborne, titolo che segue di pari passo la gemella saga di Dark Souls, con la quale ha alcuni elementi in comune. In vista[…]
Cuaderno de bitàcora: Esta entrada está basada en mi experiencia en el Erasmus que estoy viviendo ahora mismo. Puede que te sientas identificado con todo, con nada o solo con algunas cosas; puede que te traiga muchos recuerdos o que te sirva de guía si te vas a ir a vivir un año en Siena. No sabes muy[…]
“Nei linguaggi umani non c’è proposizione che non implichi l’universo” (1) Complici una cultura nazional-popolare nostalgica e un successo commerciale iniziale ottenuto in poco tempo, Anima Latina di Lucio Battisti è, ai più, un album ancora poco conosciuto. Paradossalmente quel disco, pubblicato nel 1974, rimase per 65 settimane nella classifica italiana: un record mai più raggiunto[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.