Come in un eterno ritorno dell’uguale, Quattroequaranta vi parlerà di nuovo di musica per pianoforte. E’ inutile: non si riesce a scappare dal re degli strumenti. Il brano di questa domenica è, infatti, la Polacca op. 53 in la bemolle maggiore del compositore e pianista polacco Fryderyk Chopin (1810-1849). Tutti voi conoscete Chopin per i[…]
Quattroequaranta riprende le attività con più carica, pronta ad accompagnarvi nel misterioso mondo della musica classica! Questa domenica scopriremo insieme la Sinfonia n.3 in fa maggiore, op. 90 del compositore e pianista tedesco Johannes Brahms (1833 – 1897), figura appartenente alla corrente romantica. Questa corrente si oppone al classicismo professando una maggiore libertà del[…]
A Cloi. Benvenuta! Quattroequaranta ritorna per il secondo anno! Per chi si fosse perso gli articoli dello scorso anno e non ha la più pallida idea di cosa stia farneticando, Quattroequaranta nasce per dimostrare che la musica classica non è solo per vecchi rimbambiti o per ricconi con la puzza sotto il naso, ma che[…]
Quattroequaranta ritorna in questo lungo weekend per farvi staccare un po’ la spina dopo il caldo e lo studio! Questa sarà l’ultima domenica che passeremo insieme, purtroppo. Non siate tristi perché è finita; siate felici perché è accaduto. Bene, non stiamocene troppo con le mani in mano e introduciamo subito l’argomento di oggi. Ovunque ci[…]
Ancora una volta Quattroequaranta vi terrà compagnia durante la domenica, l’ultima di maggio tra l’altro, una domenica carica di voglia di andare al mare e ansia per gli esami. Oggi faremo la conoscenza di Vítězslava Kaprálová (Brno, 1915 – Montpellier, 1940), giovanissima compositrice cecoslovacca completamente dimenticata dalla storia. Nata in una famiglia di musicisti, compone[…]
Se qualcuno dovesse chiedermi quale secondo me sia la storia d’amore più grande non avrei problemi a ignorare Romeo e Giulietta e Jack e Rose, e risponderei chiamando in causa Calaf e Turandot. Ma chi diavolo sono questi due tizi?, chiederete voi. Eppure Calaf lo conoscete, ne sono sicura. Lo avete sentito cantare la sua[…]
Ben ritrovati ad un nuovo appuntamento con Quattroequaranta! Questa settimana la nostra nave attraccherà in mezzo al ghiaccio della Neva e andremo a salutare il compositore russo più conosciuto nella storia del mondo: Pëtr Il’ič Čajkovskij (Kamsko-Votkinsk, 1840 – San Pietroburgo, 1893). Compositore geniale e prolifico, ha fatto parlare molto di sé non solo per[…]
La musica classica non è fatta solo di sale da concerto prestigiose, teatri d’eccezione e grandi nomi. Esistono anche chiese barocche in piazzette nascoste, ingressi gratuiti e nomi meno noti al grande pubblico. In queste occasioni chiunque può godersi un’ora di buona musica. Così la musica classica distrugge il marchio indelebile che l’età moderna le[…]
Quattroequaranta questa domenica vi porta in gita allo zoo! No, non sono impazzita, ma nemmeno vi ci porto davvero… Oggi scopriremo insieme l’irriverente brano di uno dei compositori più geniali dell’universo, bambino prodigio e chiacchieratissima personalità della scena musicale del suo tempo. Se state pensando ad un ometto un po’ maleducato con la parrucca impomatata e l’accento[…]
Dopo le grandi abbuffate pasquali ci ritroviamo ancora una volta con Quattroequaranta, che vi proporrà una grande scorpacciata di musica! Spero vi siate riposati a sufficienza durante le vacanze, perché partiremo alla scoperta di un genere musicale conosciuto anche ai profani: il Lied. Oggi parleremo infatti di Gretchen am Spinnrade (Margherita all’arcolaio) op. 2 D[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.