Venerdì 20 marzo 2015 si è svolto un nuovo appuntamento con uRadio Unplugged, il ciclo di live di uRadio, in collaborazione con Ustation, Umedia, Usiena Welcome e l’Università degli Studi di Siena. Eravamo nella sede della nosta associazione, presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Siena; ai nostri microfoni c’era Giorgio Laini, in arte Danke,[…]
Di recente, una persona a me cara, mi ha confessato che, secondo lei, esistono libri che andrebbero letti prima di altri. Primo fra tutti: “Come un romanzo” di Daniel Pennac. Sinceramente, non avevo mai letto nulla che riguardasse il famoso professore francese; solo qualche aforisma qua e là. Appena, però, ho sfogliato le pagine di[…]
Sono tanti i punti focali da cui poter osservare l’ultima giornata di Serie A. Conclusasi con la roboante vittoria per 2-0 della Sampdoria sulla Roma, ormai sempre più impaurita dalla grande rimonta dei cugini di sponda biancoceleste (a -1 dopo lo 0-2 esterno in casa del Torino), la ventisettesima giornata del massimo campionato nazionale ha[…]
Ariete I libri di Terzani non bastano a curarvi dalla nevrosi, e avete già esaurito la scorta mensile di Prozac che i vostri genitori vi spediscono insieme a pacchi di pasta, taralli e mozzarelle. Cosa fare? Non intrappolate la sofferenza che vi attanaglia dentro il vostro cuore, ma datele modo di evaporare. Seguite l’esempio dei[…]
Venerdì 13 marzo 2015 si è svolto un nuovo appuntamento con uRadio Unplugged, il ciclo di live di uRadio, in collaborazione con Ustation, Usiena Welcome e l’Università degli Studi di Siena. Eravamo nell’aula 468 del complesso San Niccolò, ed è stato nostro ospite Bussoletti. Abbiamo conosciuto Luca Bussoletti (ed i suoi musicisti Andrea e Peppe)[…]
“E’ inconfondibile, non c’è nessuno che assomiglia al mio Popo, né nero, né bianco, nessuno è così elegante e teatrale, con la pipa e gli occhiali dorati e il cappello Borsalino. Poi iniziò la mia deriva di droghe ed alcool, rumore e ancora più rumore, andavo in giro con la mente offuscata e non lo[…]
Ammettetelo: non appena sentite “ué” per strada pensate ad un unico possibile dialetto. E ammettete anche questo: non pensate “è campano” ma subito “questo è napoletano”. Se c’è una cosa che più dà fastidio ai campani è proprio il fatto di essere sempre, costantemente, inevitabilmente assimilati ai napoletani. Sì, Napoli è ‘o capoluogo (col dittongo[…]
@Aria Qualche volta, d’estate, prima di cena, io e la mia famiglia facciamo una breve passeggiata nel parco vicino casa; è un parco costruito da poco, non trasuda storie e non ha su di se i segni del tempo ma è davvero molto accogliente. All’entrata, sulla sinistra, c’è un gigantesco Mappamondo, mentre dall’altro lato c’è[…]
Guardo le nuvole dal finestrino del treno che mi sta portando a casa. Ci son salita all’ultimo secondo, sono stata titubante fino alla fine e non nascondo di esserlo ancora. Fa sempre piacere tornare nella propria terra ma è difficile cambiare vita così, per tre giorni. In tre giorni riesci solo a sfiorare tutte le[…]
Con la tanto attesa sfida scudetto fra Roma e Juventus, piuttosto scialba fino al primo gol dell’apache Tevez che ha sbloccato un match tirato terminato poi con un pareggio più utile ai bianconeri che ai giallorossi (ora a -11 punti rispetto alla passata stagione), si è conclusa anche la venticinquesima giornata di ritorno del campionato di Serie A.[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.