Come in un eterno ritorno dell’uguale, Quattroequaranta vi parlerà di nuovo di musica per pianoforte. E’ inutile: non si riesce a scappare dal re degli strumenti. Il brano di questa domenica è, infatti, la Polacca op. 53 in la bemolle maggiore del compositore e pianista polacco Fryderyk Chopin (1810-1849). Tutti voi conoscete Chopin per i[…]
Eccoci al secondo appuntamento con le novità del mondo dei Videogames – se vi siete persi il primo, incentrato sul recente Cuphead, potete recuperarlo qui -. Questa volta parleremo della nuova uscita di una Saga che appena in questi giorni ha festeggiato i suoi 10 lunghi anni di esistenza, portando con sé contesti storici sempre[…]
Cellulare. Lo smart phone ci ha rivoluzionato la vita, non sempre in meglio. Suona sempre troppo o troppo poco, raramente nelle occasioni giuste. Considerarlo semplicemente un oggetto utile è diventato impossibile da quando le sue app ci hanno totalizzato la vita. Molto più intelligente della metà dei concorrenti del GF vip, è tra le invenzioni[…]
#CHESIFA 16/11-19/11 Giovedì 16/11 CAVEAU DINNER CLUB: –12:00-15:30, Pranzo a Buffet –22:45-01:00, Il Giovedì Universitario /Fin dall’Apericena/ COMPLESSO MUSEALE SANTA MARIA DELLA SCALA: 15:00, Mostra di “Ambrogio Lorenzetti” EUROPEAN[…]
L’autunno è qui già da qualche mese: a Siena ha già iniziato a piovere a dirotto. Quattroequaranta vi terrà compagnia in questa uggiosa domenica di novembre con l’Autunno di Antonio Vivaldi (1678-1741). Questo concerto fa parte di un ciclo dal titolo Le quattro stagioni: abbiamo già parlato della Primavera e dell’Estate in questo e in[…]
Bagni. Nessuno s’aspetta che i bagni di un’università siano puliti e splendenti come quelli della residenza di Sua Maestà a Balmoral. Tuttavia, tra questo e lo slum di Motijhil qualche differenza c’è, ed è fondamentalmente in mano nostra. Le regole basilari si imparano alle elementari: centrare il water, tirare l’acqua, buttare i fazzoletti nel cestino,[…]
Quattroequaranta riprende le attività con più carica, pronta ad accompagnarvi nel misterioso mondo della musica classica! Questa domenica scopriremo insieme la Sinfonia n.3 in fa maggiore, op. 90 del compositore e pianista tedesco Johannes Brahms (1833 – 1897), figura appartenente alla corrente romantica. Questa corrente si oppone al classicismo professando una maggiore libertà del[…]
Inizia il viaggio nel bon ton universitario! – Prima tappa tra le amenità dell’abbigliamento, dei rapporti personali e dei luoghi di studio – Abbigliamento. L’università è un ambiente molto particolare: si studia, si seguono lezioni, si sostengono esami e si stringono rapporti, personali e professionali. Inoltre, la si può frequentare per giornate intere o per[…]
A Cloi. Benvenuta! Quattroequaranta ritorna per il secondo anno! Per chi si fosse perso gli articoli dello scorso anno e non ha la più pallida idea di cosa stia farneticando, Quattroequaranta nasce per dimostrare che la musica classica non è solo per vecchi rimbambiti o per ricconi con la puzza sotto il naso, ma che[…]
Vivere, lo sanno tutti, è complicatissimo. La vita universitaria rappresenta un’ulteriore sfida: spazi condivisi, nuove conoscenze, un futuro in costruzione, la voglia di giocarsi al meglio le proprie carte. Non possiamo sottrarci a queste prove, però possiamo cercare di rendere questi anni più sereni e sopportabili per noi e per chi ci circonda. Nasce così[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.