Si respira aria d’Europa all’Università per Stranieri di Siena. Sarà forse perché ieri, venerdì 22 aprile 2016 proprio questo ateneo si è visto protagonista di una delle personalità più significative dell’Unione Europea: il Presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz. Presenti in quest’occasione di certo non tradizionale anche altre autorità, come il Presidente della Regione Toscana[…]
Se ogni anno, arrivati al 27 gennaio, ci chiediamo se e quale sia il senso di questa giornata un motivo ci sarà. Dall’anno della sua istituzione, le discussioni e le dichiarazioni più o meno autorevoli in cui ci si interroga sulla necessità di stabilire in modo ufficiale una giornata dedicata alla memoria non sono mai[…]
Conoscete una persona, iniziate a uscirci insieme, sempre di più, sempre più spesso, sempre più seriamente. Talmente seriamente che alla fine fate il passo più decisivo di tutti: vi sposate. Oppure no, non vi sposate ma convivete. Non vi convince neppure la convivenza … voi a convivere e tantomeno a sposarvi non ci pensate proprio.[…]
Qualche settimana fa abbiamo salutato per sempre il roaming, e nel farlo vi abbiamo dato tutti i dettagli di quanto è stato deciso a Strasburgo durante l’ultima plenaria del Parlamento Europeo. Ma non saremmo professionali se non vi spiegassimo anche un’altra decisione presa dall’UE, che riguarda la cosiddetta Net Neutrality. Secondo questa definizione viene considerata neutrale[…]
Chiunque abbia girato un po’ l’Europa si è sicuramente trovato ad affrontare il dramma della ricarica del telefono che si esaurisce dopo nemmeno un giorno di permanenza all’estero. Chi di voi non ha chiamato casa cronometrando i secondi o ha mandato messaggi in codice morse per evitare di prosciugare il credito?! Con gli smartphone la[…]
L’anno accademico è iniziato da meno di un mese, ma la voce degli studenti universitari si è fatta sentire già in numerose occasioni. L’oggetto della discordia sono le nuove regole per il calcolo dell’ISEE, che rendono sempre più difficile ottenere borse di studio e prestazioni agevolate in genere. In Toscana ad esempio, il crollo delle domande[…]
14 ottobre 2015, a partire dalle 10.30 centinaia di persone provenienti da Abruzzo, Lazio, Marche, Molise e Campania, si ritrovano davanti al Ministero dello sviluppo economico per difendere un territorio, una regione, un mare: l’Adriatico. All’interno della struttura si sta svolgendo la conferenza dei servizi decisoria per la realizzazione del progetto Ombrina Mare 2, che[…]
Il mondo della ricerca è spesso quasi un mistero per noi comuni mortali, che se non coinvolti direttamente spesso non sappiamo neppure cosa significhi esattamente “fare ricerca”. Per questo motivo La Notte dei Ricercatori del prossimo 25 Settembre è un’iniziativa da ben tenere in considerazione: una giornata tutta all’insegna della ricerca, che ha come pregio[…]
Il mondo che ci siamo ritrovati ad abitare, dove per riposarti dalla frenesia del quotidiano devi accontentarti di una manciata di secondi, per poi rituffarti immediatamente in mille cose da fare, si ritrova (e forse si ritroverà) popolato da sempre più bambini molto stanchi. Così stanchi ed esausti da non riuscire neppure a godersi il[…]
A lungo sottovalutate, poi elevate a simbolo di mondanità, capaci di incarnare alla perfezione stili di vita, ideali, classi sociali. Quella delle bevande coloniali (Caffè, cioccolata e tè) è una storia emozionante, che trova nel Settecento europeo la sua affermazione nei salotti di tutti i borghi cittadini del Vecchio Continente. Di questo e di altro ancora si è parlato[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.