Domenica è stato un po’ per tutti gli aspetti della vita un gran giro di boa, in questa quarantena che ha caratterizzato l’inizio del nostro 2020. Abbiamo ricevuto delle indicazioni sulla Fase 2 e anche il mondo dello sport, seppur in minima parte, ne ha preso atto. Come del resto è venuto a patti con[…]
Carissimi amici uRadiani, in questi giorni di quarantena ci troviamo ad affrontare una durissima guerra contro la regina indiscussa delle nostre giornate di clausura, la noia. E quale modo migliore per affrontare la monotonia se non attraverso la cucina?! Vi do il benvenuto in questa mini rubrica settimanale nella quale condividerò alcune ricette che ho[…]
La pandemia scatenatasi con la diffusione del Covid19 sembra ormai destinata a trascinare l’economia mondiale verso una forte recessione. Le potenziali vittime di questa crisi saranno innumerevoli attività e lavoratori, tra tutte spicca però un gigante: l’industria cinematografica L’industria culturale per eccellenza, nei suoi vari settori, si trova di fronte ad una sfida epocale. Oltre[…]
Non sono un medico e le mie competenze in questo campo si limitano alla visione delle millanta stagioni di Grey’s Anatomy. Non ho quindi mezzi e strumenti per procedere con una ricerca scientifica: posso però riportare un fatto che, a mio avviso, coinvolge molte persone. Sta capitando anche a voi, come a me, di fare[…]
Oggi, per sconfiggere questo virus, oltre a restare a casa, è diventato necessario affidarci alla tecnologia per svolgere le attività quotidiane. Le nostre abitudini si sono improvvisamente trasformate e, ora più che mai, sorge una domanda. Tutto questo è sopportabile ancora per molto? Lo “smart working” è l’unica soluzione tecnologica per i professionisti, anche se[…]
Giorno di quarantena: indefinito. Chili presi: meglio non saperlo. La Pasqua? L’abbiamo superata, come anche Pasquetta. In casa, ma sempre in compagnia del cibo. Intanto la bilancia ci guarda e ride di noi che abbiamo accolto la quarantena come ottima scusa per non fare allenamento in palestra (forse l’unica gioia). Però l’estate sta arrivando e[…]
È dall’inizio di questo anno che premonizioni e misteri vari giungono alle nostre orecchie. Da “anno bisesto anno funesto” alla medium americana che aveva previsto un 2020 in cui le persone per uscire di casa avrebbero dovuto indossare mascherine e guanti. Questo mi ha dato l’idea per raccontare una parte che amo della mia terra,Napoli[…]
In un momento di difficoltà anche ingegneri,tecnici di vari campi e makers di tutte le età danno il loro contributo per fronteggiare la pandemia Nelle ultime settimane i telegiornali hanno spesso sottolineato che attrezzature come mascherine e respiratori siano forniture tanto necessarie quanto difficili da reperire in breve tempo e in grandi quantità. È per[…]
Concludiamo la top ten cominciata la scorsa settimana, atta a rispondere alla domanda che da sempre vi attanaglia, ma che oggi come mai necessita di una risposta. Come si sono confrontati gli artisti italiani, nei decenni, con le canzoni Disney? Ripetiamo la doverosa nota metodologica. È stato scelto del tutto arbitrariamente di classificare solo pezzi[…]
Era il 26 Settembre 1986 quando l’Editoriale Deim Press (la Bonelli editore ndr) pubblicò “L’Alba dei morti viventi“, il leggendario numero 1 di Dylan Dog, tratto da un’idea di Tiziano Sclavi e dalla matita di Angelo Stano. Fu un successo clamoroso, in brevissimo tempo l’indagatore dell’incubo divenne una vera e propria icona pop ed uno[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.