Il Festival dello studente cittadino, giunto alla terza edizione, ha un nome programmatico: Innesti. L’obiettivo è creare un dialogo tra cittadini e studenti in una città dove ci sono stati attriti tra le parti. Dopo il convegno sull’alterità e la proiezione di Paese nostro al San Niccolò e la caccia al tesoro alla scoperta della[…]
L’appello di Link Siena: non lasciamo solo il popolo curdo Ieri è successa una cosa bellissima: studenti e professori al banco, seduti gli uni accanto agli altri ad ascoltare testimonianze e interventi, pronunciandosi contro l’attacco al popolo curdo. Ripetutamente è stato ribadito quanto non fosse una manifestazione istituzionale né politica, ma di fatto dimostrava nella[…]
Il FRU, Festival nazionale delle Radio Universitarie, è un importante evento dedicato al mondo della radiofonia tradizionale e digitale che coinvolge oltre 25 emittenti universitarie provenienti da tutta Italia. L’edizione di quest’anno, la XIII, si è svolta dal 6 al 9 giugno nel palazzo del Rettorato dell’Università Roma Tre, ospiti di Roma3Radio. Il FRU, negli[…]
Sarebbe troppo facile strumentalizzare la Notte della Poesia dell’Università per Stranieri per fini politici. Cosa c’è di meglio di un evento dedicato alla poesia internazionale per fare propaganda di qualsiasi tipo? Non voglio soffermarmi su questo, ma sul ruolo della poesia nel 2019. La Notte della Poesia, giunta alla 10a edizione e dedicata alla memoria[…]
Realizzare una visione Il 23 marzo 2019 la terza edizione di TEDxSiena si è tenuta nella sala concerti dell’Accademia Chigiana. La TED è un’organizzazione no-profit, nata in California oltre 30 anni fa, con l’obiettivo di diffondere idee che hanno valore. Ogni anno, TED invita i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” ai suoi TEDtalks[…]
Dite la verità: tutti, esausti per il troppo studio, avete pensato almeno una volta nella vita “farei qualsiasi cosa per dei CFU”. Ecco, sappiate che il Parlamento ha deciso di accontentarvi, e che Siena sarà capofila del nuovo progetto soprannominato “Mini naja”, un servizio di leva temporaneo volontario. Ebbene sì, se credete che i cocktail[…]
Con questo statement si è aperto il secondo appuntamento del ciclo Studium, dedicato interamente intorno al concetto di umanità e di come questo sia cambiato nel corso dei millenni, adattandosi di volta in volta a società e culture differenti. Un appuntamento che ha avuto un gran numero di partecipanti, tra studenti e non, curiosi e[…]
Lettonia. In una casa affacciata su un lago suggestivo 26 ragazzi hanno preso parte al progetto erasmus+ sulle questioni di genere e sull’emancipazione
Perché parlare di welfare in relazione al Medioevo? Come può una parola protagonista quotidiana dei dibattiti contemporanei essere riferita ad un periodo tanto buio? Il 14 dicembre al Santa Maria della Scala la professoressa Gabriella Piccinni ce lo ha illustrato. In collaborazione con il museo e con Europe Direct, la giornata è cominciata alle 10[…]
Chi sono loro, chi siete voi? Un’ occupazione pacifica: è questo lo slogan del mini ciclo d’incontri che i Baustelle hanno tenuto in alcuni atenei del centro Italia. La band di Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini, accompagnata per l’occasione dal chitarrista Andrea Faccioli, ha scelto proprio l’Università di Siena come ultima tappa di[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.