Laurea. Finalmente. Punto di arrivo, di (ri)partenza, miraggio: comunque la si guardi, la laurea è uno dei motivi per cui ha senso il prefisso ‘uni’ davanti alla metà delle cose che ci circondano. Giornata importantissima e memorabile, può essere resa ancor più piacevole se si presta attenzione ad un paio di particolari. I più discuteranno[…]
Instagram. Social in crescita, mette il mondo di fronte alla propria straordinaria condizione di dipendenza dalle immagini, ma soprattutto dall’immagine. Sarebbe preferibile che qualsiasi immagine si voglia dare di sè non sembri costruita ad arte. Voler essere chi non si è non riesce mai (ed è francamente ridicolo). Il passo tra dare una bella immagine[…]
Il Natale è alle porte e hai dimenticato qualche regalo? Ecco qualche idea per regali belli, apprezzati e super economici! 1. Biscottini natalizi! L’idea non è particolarmente originale ma è sempre d’effetto. D’altronde, i regali alimentari sono sempre molto apprezzati e necessitano di un buget piuttosto limitato (e di tanta fantasia!). La base è la[…]
Gaffe. Alcuni dicono di aver fondato una carriera sulle gaffe. I più, immagino, o se la rovinano o non la iniziano proprio. Ci sono alcuni elementi importanti da sottolineare: Accorgersi della gaffe. Credetemi, in tanti non si rendono nemmeno conto di aver reciso il fiore della vostra esistenza con il loro pesante aratro; Coprire l’errore.[…]
Festività. Periodi fatio di equilibri delicatissimi: si accumulano attorno alle feste tutte le scadenze, spesso affrontate da chi ha già la testa da un’altra parte. C’è chi odia ogni ricorrenza e chi le venera tutte: non importa da che parte stiate, cercate di non infastidire chi non la pensa come voi. Il bon ton è[…]
Eleganza. Si può cercare di impararla, di copiarla e di imitarla, ma anche l’allievo più attento non sarà pari al maestro. Se, dunque, l’eleganza è una caratteristica innata, lo stesso non vale per l’educazione. Crescendo, ci si rende conto dell’importanza essenziale dell’educazione: il punto è riuscire a maturare prima dei settantacinque anni. Tratto caratteristico, distintivo[…]
Denaro. Si dice spesso che a una prima occhiata si veda chi lo ha e chi no. Ad una seconda, da quanto. La condizione univeritaria, va detto, livella un po’ tutti, ma mette nella curiosa situazione di non sapere la condizione economica di chi ti sta di fronte. Non è improbabile vedere qualcuno atteggiarsi come[…]
Cellulare. Lo smart phone ci ha rivoluzionato la vita, non sempre in meglio. Suona sempre troppo o troppo poco, raramente nelle occasioni giuste. Considerarlo semplicemente un oggetto utile è diventato impossibile da quando le sue app ci hanno totalizzato la vita. Molto più intelligente della metà dei concorrenti del GF vip, è tra le invenzioni[…]
Bagni. Nessuno s’aspetta che i bagni di un’università siano puliti e splendenti come quelli della residenza di Sua Maestà a Balmoral. Tuttavia, tra questo e lo slum di Motijhil qualche differenza c’è, ed è fondamentalmente in mano nostra. Le regole basilari si imparano alle elementari: centrare il water, tirare l’acqua, buttare i fazzoletti nel cestino,[…]
Inizia il viaggio nel bon ton universitario! – Prima tappa tra le amenità dell’abbigliamento, dei rapporti personali e dei luoghi di studio – Abbigliamento. L’università è un ambiente molto particolare: si studia, si seguono lezioni, si sostengono esami e si stringono rapporti, personali e professionali. Inoltre, la si può frequentare per giornate intere o per[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.