Poesie da tutto il mondo, intermezzi musicali e piacevoli sorprese Novità & conferme per la manifestazione, giunta alla nona edizione Martedì 22 maggio l’Università per Stranieri di Siena ospiterà la 9° edizione della Notte della Poesia, uno degli eventi più attesi della ricca programmazione dell’Ateneo. Circa 30 persone calcheranno il palco dell’Aula Magna per[…]
L’antropologo ha concluso il festival Domenica 8 aprile si è chiuso Parole in cammino con un’intensa mattinata dedicata alla Costituzione italiana. Tra gli altri, è intervenuto anche il celebre antropologo francese Marc Augé. La sessione si è tenuta nell’Aula Magna del Rettorato. I lavori si sono aperti con i saluti della Prorettrice Vicaria dell’Università di[…]
Il giornalista: “Che razza di italiani siamo” La ricca e ampia programmazione di Parole in cammino ha annoverato, tra i tanti ospiti illustri, un volto celebre del panorama intellettuale contemporaneo: il giornalista, scrittore, conduttore televisivo e politico Corrado Augias. Il suo intervento, dal titolo “Che razza di italiani siamo”, si è tenuto sabato 8 aprile alle[…]
Festival dell’Italiano e delle lingue d’Italia La manifestazione, alla sua seconda edizione, si terrà a Siena dal 5 all’8 aprile Per il secondo anno consecutivo, Siena è lieta di ospitare Parole in cammino, il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia, realizzato dall’Associazione La Parola che non muore e ideato e diretto da Massimo Arcangeli. Dal[…]
Un questionario di uRadio dimostra che è spesso impossibile tornare nel Comune di residenza Le elezioni politiche nazionali sono dietro l’angolo e la redazione uRadio ha deciso di condurre un piccolo esperimento: ha diffuso un breve questionario per indagare il rapporto che gli universitari senesi hanno con la politica, con particolare riferimento allo scottante problema dell’astensionismo[…]
50 anni dopo il ’68, molti universitari non votano: non vogliono o non possono? 1968-2018. Sono trascorsi solo 50 anni da una delle date più emblematiche della storia, eppure sembra che non si potrebbe essere più distanti dal pensiero e dai valori di allora. Si è passati dalle grandi lotte per i diritti, in un[…]
Siena Città Europea dello Sport Lunedì 19 febbraio alle 10:30 si terrà il seminario “Lo sport come strumento di integrazione linguistica e culturale” L’Università per Stranieri ospiterà il seminario Lo sport come strumento di integrazione linguistica e culturale, evento di promozione della candidatura di Siena a Città Europea dello Sport 2020. Presiederanno alcuni membri del[…]
“EAS Movie – Cambiamo aria” è un laboratorio didattico organizzato dagli studenti del corso di Laurea Magistrale in Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo (EAS) e rivolto a tutti coloro che hanno a cuore la sostenibilità e il rispetto della Terra. Si snoderà in tre appuntamenti, ad ingresso gratuito, in cui verranno visionati altrettanti film su[…]
Da mercoledì 8 a sabato 11 novembre, l’Università per Stranieri di Siena festeggerà il Centenario della fondazione della Scuola di Lingua Italiana per Stranieri (1917-2017). La celebrazione sarà preceduta dall’inaugurazione dell’anno accademico 2017-2018, che si terrà mercoledì 8 novembre alle ore 11 in Aula Magna e vedrà la partecipazione di Valeria Fedeli, ministra dell’Istruzione, Università[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.