Riprendiamo le redini del discorso iniziato con i due articoli precedenti (che vi invito a recuperare se già non lo avete fatto!) per andare oggi a vedere a che punto siamo in Europa del punto di vista della cybersicurezza ( o cibersicurezza, che dir si voglia). Perché ci riguarda? Perché, come ormai avrete capito nel[…]
Un gruppo di quattro ragazzi è stato responsabile di un progetto ambizioso, uniti da un ambiente comune e dalla voglia di mantenere salda la comunicazione tra studenti anche in un momento difficile come quella del lockdown. Volete scoprire un’app che vi permetterà di conoscere nuovi amici in modo unico? Continuate a leggere, non ne rimarrete[…]
Oggi, per sconfiggere questo virus, oltre a restare a casa, è diventato necessario affidarci alla tecnologia per svolgere le attività quotidiane. Le nostre abitudini si sono improvvisamente trasformate e, ora più che mai, sorge una domanda. Tutto questo è sopportabile ancora per molto? Lo “smart working” è l’unica soluzione tecnologica per i professionisti, anche se[…]
Biblioteche chiuse? Dove trovare risorse utili allo studio? uRadio ti facilita la vita! Ecco le risorse online a libero accesso per gli studenti dell’Università di Siena Ebbene sì, di questi tempi emergono complicazioni di ogni tipo. Soprattutto, tra l’altro, se sei uno studente universitario. Nonostante tu ti sia messo di buon proposito per tirarti avanti[…]
Cos’è cambiato nell’ultimo decennio all’interno del mondo della tecnologia? Social Network più evoluti, smartphone con le tecnologie più avanzate, smart speaker che riproducono i nostri comandi in azioni… e chi più ne ha, più ne metta!
Cosa dovrà avere il tuo prossimo smartphone? Tanta memoria, tanta RAM, delle buone fotocamere… Ma tutto ciò è sufficiente?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.