Eleganza. Si può cercare di impararla, di copiarla e di imitarla, ma anche l’allievo più attento non sarà pari al maestro. Se, dunque, l’eleganza è una caratteristica innata, lo stesso non vale per l’educazione. Crescendo, ci si rende conto dell’importanza essenziale dell’educazione: il punto è riuscire a maturare prima dei settantacinque anni. Tratto caratteristico, distintivo[…]
Denaro. Si dice spesso che a una prima occhiata si veda chi lo ha e chi no. Ad una seconda, da quanto. La condizione univeritaria, va detto, livella un po’ tutti, ma mette nella curiosa situazione di non sapere la condizione economica di chi ti sta di fronte. Non è improbabile vedere qualcuno atteggiarsi come[…]
Bagni. Nessuno s’aspetta che i bagni di un’università siano puliti e splendenti come quelli della residenza di Sua Maestà a Balmoral. Tuttavia, tra questo e lo slum di Motijhil qualche differenza c’è, ed è fondamentalmente in mano nostra. Le regole basilari si imparano alle elementari: centrare il water, tirare l’acqua, buttare i fazzoletti nel cestino,[…]
Inizia il viaggio nel bon ton universitario! – Prima tappa tra le amenità dell’abbigliamento, dei rapporti personali e dei luoghi di studio – Abbigliamento. L’università è un ambiente molto particolare: si studia, si seguono lezioni, si sostengono esami e si stringono rapporti, personali e professionali. Inoltre, la si può frequentare per giornate intere o per[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.