Oggi, 30 ottobre, ore 17.00, Cortile del Rettorato (Banchi di Sotto, 55 – Siena) vi sarà l’ultimo appuntamento con il ciclo di eventi “Il nostro cibo. La nostra storia, il nostro futuro”, organizzato dall’Università degli Studi di Siena per accompagnare il percorso di Expo2015. L’appuntamento di oggi tratterà di: “Tracciabilità degli alimenti. Che cosa contiene[…]
Da sempre considerato il nettare degli dei, il vino vanta numerose proprietà benefiche. Ovviamente, stiamo parlando di piccole quantità che, assunte moderatamente, apportano migliorie alla nostra salute. Per un buon bicchiere di vino rosso, però, bisogna prima di tutto pensare alla qualità dell’uva, ai fattori climatici che possono influenzarla, al modo in cui viene trattata.[…]
“Senarum Vinea: università, scuola e associazionismo per la tutela del paesaggio rurale storico”. 7 ottobre, ore 17.00, Cortile del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena Il 7 ottobre, alle ore 17.00, presso il Cortile del Rettorato, si terrà l’iniziativa “Senarum Vinea: università, scuola e associazionismo per la tutela del paesaggio rurale storico”, evento per[…]
“La cucina poetica. Cibo povero e nutrimento spirituale dalla Grecia Classica alla Siria contemporanea”: evento per Expo 2015 24 settembre, ore 17.00, Cortile del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena L’iniziativa è aperta agli studenti e alla cittadinanza. Il 24 settembre, alle ore 17.00, presso il Cortile del Rettorato, si terrà l’incontro “La cucina[…]
Il 18 settembre, alle ore 17.00, presso il cortile del Rettorato, si terrà l’incontro ” Le proprietà nutraceutiche degli alimenti”, coordinato dal professor Claudio Rossi, dedicato agli alimenti che hanno una funzione benefica sulla salute umana. Interverranno: – Marcello Mele, Università di Pisa – Massimo Machetti, coautore del libro “La salute vien mangiando. La qualità dei cibi per la[…]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.