Verso il termine della partita tra Napoli e Inter, valevole per il posto in semifinale della Coppa Italia, il tecnico del Napoli Maurizio Sarri ha apostrofato il collega Roberto Mancini definendolo un «frocio e finocchio». Risentitosi per le offese, l’allenatore dell’Inter ha dichiarato il fatto ai microfoni di Rai Sport, abbandonando poi l’intervista polemicamente. L’evento ha avuto, com’è naturale che sia, una forte eco mediatica che ha polarizzato l’opinione pubblica tra sostenitori di Sarri, che ritengono che queste cose accadano in ogni campo e debbano rimanerci, e sostenitori di Mancini, convinti che l’atto di denuncia sia stato sacrosanto.
Al di là delle considerazioni più banali, come “Mancini spione” o “Sarri il solito toscano con la parolaccia facile”, ci sono un paio di elementi della vicenda che saltano all’occhio. Intanto, la caduta del mito Sarri. La storia di Maurizio Sarri è una di quelle storie che non può non generare simpatia per chi è amante del calcio: impiegato di ban
Queste domande mi portano ad una seconda perplessità, legata questa volta all’altro protagonista della vicenda. Roberto Mancini ha ritenuto giusto dichiarare l’accaduto, cosa del tutto lecita. Sono le parole (poi riprese anche dai giornalisti) a suscitare dei dubbi. Mancini ha definito Sarri «razzista» e dichiarato che «[Sarri] non ha offeso me ma tanti che soffrono ogni giorno», la stampa ha incalzato definendo gli insulti «omofobi». In questo caso, il calcio diventa ancora cartina tornasole dell’impreparazione su di un tema nazionale il cui dibattito arranca da tempo, con il ddl Cirinnà (sulle unioni civili) alle porte della discussione in parlamento. Il fenomeno descritto sembra opposto ma è speculare a quello trattato poche righe fa: in questo caso il calcio stesso vuole diventare promotore di civiltà dimostrando, tramite le parole di Mancini, che non è più disposto a tollerare l’insensibilità su questi temi. Ma sollevarlo in un episodio del genere dove l’insulto di Sarri, per quanto di cattivo gusto, non rientrava probabilmente nella sfera omofobia e men che meno in quella razzista (e in questo caso è lecito chiedersi se questa parola si sia ormai estesa a qualsiasi forma di discriminazione) rischia di sminuire un intero dibattito e far perdere peso a parole forti, da usare con parsimonia per non privarle della loro forza sensibilizzatrice.
A questo punto ci si può chiedere: ma allora, chi ha ragione? Nessuno, probabilmente. Come in molti dei dibattiti nostrani, calcistici ma non solo, la comune inadeguatezza dei protagonisti dovrebbe rendere più facile la scelta di non parteggiare per l’uno o per l’altro schieramento.
Leonardo Marinangeli
A Santa Croce sull'Arno si è tenuto il 1° Torneo internazionale "Città di S. Croce"…
A margine dell'allenamento di martedì pomeriggio la squadra e lo staff tecnico hanno incontrato la…
Chi l’avrebbe detto? È già tempo di finale all'Eurovision 2025.Il palco è pronto, le luci…
Un’altra serata da ricordare al PalaEstra. L’Emma Villas Siena conquista con determinazione e carattere la…
Siena piega ancora Ravenna al tie-break e vola tra le migliori quattro.Una notte magica al…
Andiamo piano, prima pensate all’Impero romano (no meme intended), sopratutto alla sua parte orientale, all’inizio…