Attualità

Roam like at home – il Roaming internazionale diventa gratis

Avete sempre sognato di poter navigare su internet in altri Paesi, come a casa vostra?

Magari ricercare informazioni sui luoghi che state visitando, poter visualizzare mappe per non perdersi in città sconosciute?


Ebbene il sogno è diventato realtà! Il Roaming internazionale diventa gratis, all’interno dei paesi dell’ Unione Europea; il nome scelto dalla Commissione, ROAM LIKE AT HOME, rende chiaro il concetto: avrete la possibilità di utilizzare il vostro BUNDLE di minuti, SMS e dati all’estero come quando siete comodamente seduti sul divano in salotto.

Il Parlamento Europeo ha approvato definitivamente l’abolizione dei costi di roaming nei paesi dell’UE in data 7 aprile. Era già stato raggiunto un accordo in precedenza, dal 1 febbraio, ma la decisione è stata ora ufficialmente approvata dai parlamentari europei.

Molti utenti si sono dichiarati dubbiosi a tal proposito, ma effettivamente non dovrebbero esserci fregature in merito al RLAH.

Le uniche restrizioni riguardano i dati di navigazione: è previsto un certo numero GB, più o meno abbondante, da utilizzare senza pagare nulla, eventuali commissioni scatterebbero solo dopo una certa soglia.

In linea di massima l’unica regola è passare all’estero meno tempo di quanto si passi nel proprio Paese natale, altrimenti l’operatore potrebbe contattare il cliente chiedendo spiegazioni (da fornire entro 14 giorni) e in mancanza di queste applicare i sovrapprezzi stabiliti:

  • CHIAMATE 3.2 cent/minuto + tasse
  • SMS 1 cent per SMS + tasse
  • DATI 7,7€/GB + tasse (questo costo diminuirà col tempo, basti pensare che nel 2022 sarà 2.5€/GB)

Riepilogando: il roaming gratuito potrà essere utilizzato in tutti i paesi dell’UE e anche nel Regno Unito, in quanto il processo per la Brexit è appena cominciato e ci vorranno alcuni anni prima che venga concluso. Ovviamente una volta terminata la Brexit, il tutto dipenderà da quali accordi commerciali intercorreranno tra UE e Regno Unito.

Ultimo ma non meno importante, il RLAH è stato applicato a partire da ieri, 15 giugno, ma nel caso in cui il vostro gestore non l’avesse fatto in tempo, potete contestare la cifra pagata rivolgendovi all’autorità competente, e quindi nel caso dell’Italia alla AGCOM.

Quindi che aspettte? Cominciate a navigare!

Zaira Allasia

Zaira Allasia

Recent Posts

Prime apparizioni casalinghe per Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A Santa Croce sull'Arno si è tenuto il 1° Torneo internazionale "Città di S. Croce"…

2 settimane ago

Media day per la neonata Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A margine dell'allenamento di martedì pomeriggio la squadra e lo staff tecnico hanno incontrato la…

2 mesi ago

Eurovision 2025: le pagelle di uRadio per i testi dei cantanti in finale!

Chi l’avrebbe detto? È già tempo di finale all'Eurovision 2025.Il palco è pronto, le luci…

5 mesi ago

Emma Villas Siena inarrestabile: vittoria sul Gruppo Consoli Sferc Brescia

Un’altra serata da ricordare al PalaEstra. L’Emma Villas Siena conquista con determinazione e carattere la…

6 mesi ago

Emma Villas, è semifinale!

Siena piega ancora Ravenna al tie-break e vola tra le migliori quattro.Una notte magica al…

6 mesi ago

Chi era Ipazia di Alessandria?

Andiamo piano, prima pensate all’Impero romano (no meme intended), sopratutto alla sua parte orientale, all’inizio…

7 mesi ago