Nello scorso articolo abbiamo affrontato una delle tante disfunzioni del pavimento pelvico, il vaginismo (link al precedente pezzo: https://www.uradio.org/vaginismo-quando-il-piacere-si-trasforma-in-dolore/). Dopo averne capito i sintomi e le cause, ci concentriamo adesso su quali sono le figure verso le quali possiamo rivolgerci, come convivere con tale disturbo e cosa aspettarsi da una prima visita.
Come più spesso ripetuto negli scorsi articoli, non è facile capire di soffrire di vaginismo, come di altre disfunzioni, perchè semplicemente non ne conosciamo l’esistenza. Se state leggendo queste rubrica e riscontrate delle cose affini a quello che state vivendo non scoraggiatevi. Questo è un punto di partenza per risolvere il problema. Prima cosa da mettersi in testa: non siete pazze, non siete sole. Dal vaginismo si può guarire, dopo mesi o anni di sofferenze.
É prima di tutto un gran lavoro su stesse. Per iniziare un percorso dovrete essere consapevoli. Vi ritroverete a collaborare con il/la vostra specialista. è importante scegliere un professionista, che riconosca la vostra patologia, che non vi faccia sentire sbagliate. Diventerà il/la vostro/a migliore alleata per questo dovrete trovarvi a vostro agio. Dovrete affidarvi a lui/lei totalmente, rispettare i compitini a casa che quotidianamente dovrete svogere affinche insieme alla sua guida potrete arrivare alla meta: stare bene. Ma degli esercizi di riabilitazione ne parleremo più avanti.
Rimane il dilemma di tante. La paura è quella del rifiuto, di essere giudicate e lasciate. Ma la soluzione non è chiudersi a riccio e non cercare più le relazioni. Non ha alcun senso nascondersi per il timore della reazione dell’altro. Impara a convivere con la tua disfunzione e trova chi ti sappia ascoltare. è vero, queste disfunzioni mettono a dura prova le relazioni ma capisci davvero chi ti rimarrà accanto e chi invece è solo di passaggio. Se dopo esserti aperta, lui preferisce scappare, era davvero il ragazzo giusto per te? Sicuramente non hai bisogno di una persona che non sa lasciarti i tuoi tempi.
Forse non ci crederai ma è possibile avere un’intimità anche senza un rapporto penetrativo. Non esiste un orgasmo giusto e uno sbagliato: esistono diverse strade per raggiungerlo ed è possibile arrivarci anche senza la penetrazione
Il dolore è un esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole. Può essere biologica, psicologica o sociale. Il racconto di un’esperienza dolorosa deve essere rispettato. Non deve essere contestato, sminuito o ignorato. Se ti fa vivere male devi dargli importanza. L’errore che si fa molto spesso quando si parla di dolore è pensare che esista una sorta di gerarchia, una classifica, da un dolore più grande a uno più debole. In realtà esistono tante storie diverse. Anche tu avrai la tua. Mai confrontare il tuo dolore con quello degli altri.
Può essere definita come un insieme di tecniche che hanno lo scopo di attenuare o risolvere i segni e sintomi derivanti dalle disfunzioni della muscolatura che costituisce il pavimento pelvico.
Quando parliamo di riabilitazione del pavimento pelvico diversi mestieri si intrecciano ed entrano in gioco.
Vi inoltro qui due link con la lista degli specialisti in Italia:
fisioterapiste : https://www.pavimentopelvicoitalia.it/cercaprofessionista/
Potrete trovare la professionista più vicina a voi, alla vostra città, a cui potervi rivolgere!
Alice Muti Pizzetti
Dopo la vittoria in casa contro Sviluppo Sud Catania, terminata 3-0, l'Emma Villas Codyeco Lupi…
L'Emma Villas Codyeco Lupi Siena è pronta per la prima partita in casa, questa volta…
A Santa Croce sull'Arno si è tenuto il 1° Torneo internazionale "Città di S. Croce"…
A margine dell'allenamento di martedì pomeriggio la squadra e lo staff tecnico hanno incontrato la…
Chi l’avrebbe detto? È già tempo di finale all'Eurovision 2025.Il palco è pronto, le luci…
Un’altra serata da ricordare al PalaEstra. L’Emma Villas Siena conquista con determinazione e carattere la…