rubriche

La Campanella del diavolo: Paganini incontra Liszt

Da un paio di giorni c’è un motivetto insistente che mi rimane in testa e non vuole più uscire. Urban…

7 anni ago

Nikola Tesla: genio visionario e maledetto.

"Era una normale mattina a Central Park per Nikola Tesla. Si rilassava, meditando su qualche idea. Ma il suo sguardo volgeva…

7 anni ago

L’Euforia di Valeria Golino: una tregua di felicità ansiosa

Una nuova rubrica approda su uRadio: La massoneria dei cinefili ci porterà nel mondo della settima arte. Questa settimana con…

7 anni ago

Il Rock è morto! Lunga Vita al Rock!

Commedia semiseria in quattro atti (più uno) sul suo stato di salute, al tramonto del 2018 Atto I: Una giornata…

7 anni ago

Ufficiale: i Computer Quantistici superano quelli tradizionali

Ebbene si: i computer quantistici hanno ufficialmente un vantaggio computazionale rispetto a quelli tradizionali. Lo dimostra un gruppo di ricercatori…

7 anni ago

“Canon” di OVERWERK: cosa c’entra “La Moldava” con l’electro house?

Quattroequaranta ritorna dopo svariati mesi di assenza carico di novità. Per chi fosse un nuovo adepto, questa rubrica nasce con…

7 anni ago

Romolo + Giuly. Una risata non troppo originale

Iniziamo questa nuova rubrica di "recensioni oneste", ovvero recensioni senza peli sulla lingua né sullo stomaco, con una chicca tutta…

7 anni ago

Grüß Gott! Cronaca di un’italiana a Graz – Il ritorno

Die Abreise dünkt den Gequälten unmöglich, die Umkehr nicht minder. [La partenza, non meno del ritorno, appare impossibile al disperato.]…

7 anni ago

Il Natale in musica: lo Schiaccianoci di Čajkovskij

Uno dei grandi classici di Natale è sicuramente Lo schiaccianoci di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Entriamo insieme nell’atmosfera di questo famosissimo…

8 anni ago

La Carmen di Bizet e le contraddizioni della borghesia di fine Ottocento

  L'irriverente eroina dà scandalo nella Parigi perbene Questa domenica Quattroequaranta vi porta a Parigi, ma anche a Siviglia. Ho…

8 anni ago