Senza categoria

Studente-atleta: quando lo sport e lo studio si uniscono

L‘Università degli Studi di Siena ha approvato il nuovo regolamento sullo status di studente-atleta. Il nostro Ateneo, infatti, “riconosce lo sport come valore indispensabile per la crescita e il benessere dell’individuo“.


Vado in palestra due volte alla settimana: sono anche io uno studente-atleta?

Non tutti possono “giovare” di questa condizione curricolare. Il regolamento riconosce lo status di studente-atleta a tutti coloro che sono tesserati in società sportive professionistiche o dilettantistiche.

Oltre a ciò, praticando uno degli sport approvati dal CONI a livello agonistico, devono essere rappresentanti della Nazionale Italiana in competizioni internazionali.

In alternativa, per gli sport individuali, devono essere tra i primi 12 posti della classifica nazionale di categoria nell’anno di riferimento.

Per quanto riguarda gli sport di squadra, devono militare nella massima serie nazionale (Serie A, Serie B o Lega Pro) o essere convocati in una delle rappresentative nazionali CUSI o CUS Siena per gare e manifestazioni a livello internazionale.


IN CHE CONSISTE?

Lo studente-atleta iscritto ad uno dei corsi di studio proposti dall’Università lo frequenterà con un impiego di tempo parziale. Può inoltre chiedere per l’attività sportiva anche un riconoscimento dei tanto ricercati CFU.

Un tutor tra i docenti del suo Dipartimento sarà la sua guida, che lo aiuterà a sviluppare il percorso di studi anche in virtù degli eventuali obblighi di frequenza, ad esempio.


UN PROGETTO IN CRESCITA

L’approvazione di questo regolamento è solo l’inizio di un lungo percorso che ha visto coinvolto l’Ateneo di Siena da diversi anni.

Il lavoro congiunto di due progetti USiena (Università&Sport e USiena Campus) ha infatti come obbiettivo sviluppare misure e interventi al fine della valorizzazione dello sport.

La cultura sportiva deve infatti essere centrale nella comunità accademica e il rafforzare i sevizi rivolti agli studenti può avvenire anche mediante lo sport, inteso quindi come parte integrante dell’esperienza universitaria.

Progetto portato avanti dal gruppo USienaSport e la Divisione Terza Missione assieme all’Amministrazione, è stato quindi anche approvato dal Consiglio Studentesco.

Siena si trova quindi ad essere tra le prime università in Italia a riconoscere formalmente lo studente-atleta, valorizzando così i risultati sportivi e accademici.


In uno Stato dove l’abbandono dell’attività sportiva è tra i più alti in Europa (e non solo), la possibilità della dual career e della conciliazione tra studio e attività agonistica è un valore in più.


E a voi? È venuta voglia di fare sport? Qui il link per vedere cosa ci offre la nostra Università.


Michela Ciancetta

Michela Ciancetta

Recent Posts

Emma Villas Codyeco Lupi Siena sconfitta a Prata di Pordenone

Dopo la vittoria in casa contro Sviluppo Sud Catania, terminata 3-0, l'Emma Villas Codyeco Lupi…

1 giorno ago

Prima vittoria per l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

L'Emma Villas Codyeco Lupi Siena è pronta per la prima partita in casa, questa volta…

1 settimana ago

Prime apparizioni casalinghe per Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A Santa Croce sull'Arno si è tenuto il 1° Torneo internazionale "Città di S. Croce"…

1 mese ago

Media day per la neonata Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A margine dell'allenamento di martedì pomeriggio la squadra e lo staff tecnico hanno incontrato la…

2 mesi ago

Eurovision 2025: le pagelle di uRadio per i testi dei cantanti in finale!

Chi l’avrebbe detto? È già tempo di finale all'Eurovision 2025.Il palco è pronto, le luci…

6 mesi ago

Emma Villas Siena inarrestabile: vittoria sul Gruppo Consoli Sferc Brescia

Un’altra serata da ricordare al PalaEstra. L’Emma Villas Siena conquista con determinazione e carattere la…

7 mesi ago