Categories: AttualitàSiena

Street art e Piazza del Campo: Clet Abraham a Siena

Chi di noi non si è ancora imbattuto negli enormi uccelli, ranocchie e lumache coloratissimi degli artisti del Cracking Art? O non è rimasto attonito davanti alle panciute sculture di Xu Hongfei? Vi siete chiesti il perché di queste bizzarre opere per le vie del centro storico?

Il mese di ottobre sta vedendo Siena investita da una catena di eventi culturali che hanno trasformato la città in un museo a cielo aperto. La Notte Bianca del Contemporaneo, che si svolgerà sabato 10 ottobre, è l’evento più atteso e ricco di sorprese del programma “Siena Contemporanea”, che prevede oltre cinquanta manifestazioni artistiche per le vie e le piazze, divenute veri ambienti di arte diffusa.

Clet Abraham, famoso e discusso street-artist francese, noto per le sue “modifiche” alla segnaletica stradale e autore de “L’uomo comune” sul Ponte delle Grazie di Firenze, inaugurerà la sua installazione monumentale intitolata “Sorride Siena” proprio durante la notte del 10 ottobre. L’artista, proprio nel pomeriggio di oggi, ha fatto “sorridere” la facciata del Palazzo Pubblico di Piazza del Campo, unendo storia e contemporaneità con effetti a dir poco sorprendenti.

L’arte di Clet Abraham è rivoluzionaria ma educata: i suoi adesivi, applicati alla segnaletica stradale ma del tutto rimovibili, puntano a umanizzare la staticità e la freddezza dei divieti e tentano di “armonizzare il nostro bisogno naturale di regole con quello di libertà”, come spiega lo stesso autore. Libertà di espressione su tutte, quella per cui ha più volte sfidato le autorità pubbliche di città italiane come Firenze fino a quella di Osaka, in Giappone, dove non potrà più mettere piede proprio a causa dei suoi interventi artistici non autorizzati.

Un’arte popolare dunque, quella dell’artista francese, fruibile da parte di chiunque, gratuitamente, e alternativa all’arte milionaria rinchiusa all’interno dei musei.

uRadio sarà ovviamente presente all’evento, e consiglia a tutti gli studenti e abitanti della città di Siena di partecipare alle varie manifestazioni di cui la città è per la prima volta protagonista assoluta.

Per tutte le info sul programma, visitate il sito del Comune di Siena dedicato a #sienacontemporanea 

Tilde Randazzo

 

Fonte immagini: Google

a.coscetti

Vice Caporedattore di uRadio, aiuta il boss a tenere a bada l'enorme quantità di famelici redattori che ogni giorno affollano le stanze segrete della Redazione. Il suo interesse principale è lo sport, con particolare riferimento a quello sport minore che nessuno, almeno in Italia, conosce. Com'è che si chiama? Ah, sì, "Calcio"...

Recent Posts

Prime apparizioni casalinghe per Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A Santa Croce sull'Arno si è tenuto il 1° Torneo internazionale "Città di S. Croce"…

3 settimane ago

Media day per la neonata Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A margine dell'allenamento di martedì pomeriggio la squadra e lo staff tecnico hanno incontrato la…

2 mesi ago

Eurovision 2025: le pagelle di uRadio per i testi dei cantanti in finale!

Chi l’avrebbe detto? È già tempo di finale all'Eurovision 2025.Il palco è pronto, le luci…

5 mesi ago

Emma Villas Siena inarrestabile: vittoria sul Gruppo Consoli Sferc Brescia

Un’altra serata da ricordare al PalaEstra. L’Emma Villas Siena conquista con determinazione e carattere la…

6 mesi ago

Emma Villas, è semifinale!

Siena piega ancora Ravenna al tie-break e vola tra le migliori quattro.Una notte magica al…

6 mesi ago

Chi era Ipazia di Alessandria?

Andiamo piano, prima pensate all’Impero romano (no meme intended), sopratutto alla sua parte orientale, all’inizio…

7 mesi ago