L’Accademia ci dimostra di aver preso a cuore l’obiettivo che si era prefissata: la pluralità delle voci. In questa occasione avremo la possibilità di ascoltare un trio composito, in cui ciascuno dei membri porta un pezzo della sua storia personale. Composto da Jehye Lee (violino), Samuel Lutzker (violoncello) e Tae-Hyung Kim (pianoforte), il Trio Gaon si è formato nel 2013 a Monaco di Baviera e ha vinto il 18° Concorso Internazionale Premio Trio di Trieste, aggiudicandosi anche il Premio Speciale Anna Maria e Giorgio Ribotta e il Premio Speciale Dario De Rosa per la migliore esecuzione di un Trio di Brahms, oltre ad un importante numero di concerti-premio. Questi giovani musicisti si distinguono per la loro capacità di suonare insieme, ascoltandosi a vicenda e collaborando nella costruzione del pezzo. Il loro repertorio spazia da Mozart alla contemporaneità; di ogni pezzo che suonano mettono in evidenza il carattere, la musicalità, l’idea stessa del compositore, alla quale poi aggiungono la loro in un dialogo che vuole essere il più fecondo possibile.
Foto di Wulf Schaeffer, Shin-Joong Kim – Copyright © 2016
I membri del Trio Gaon hanno, appunto, radici culturali e musicali completamente diverse. La loro visione comune è rappresentata metaforicamente dal nome del Trio. La parola coreana Gaon, infatti, ha due significati differenti: “centro del mondo” e “generazione di calore”. Un nome, un programma, come si suole dire.
Il programma parte da una pietra miliare del trio come genere musicale, il Trio n. 2 op. 66 di Mendelssohn, per poi proseguire con un omaggio al Novecento francese, rappresentato dal Trio in sol maggiore di Debussy e dal contemporaneo (1986) Trio di Françaix.
Come sempre, noi studenti universitari possiamo acquistare il biglietto a 5 euro. Consiglio di prenotare per evitare di trovare tutti i posti presi dai vecchietti con l’abbonamento; in caso riusciate ad andare, preparatevi ad ascoltare il concerto in piedi. Il loggione, si sa, non prevede posti a sedere… Potete prenotare i biglietti fino alle ore 12 di venerdì sul sito www.chigiana.it, altrimenti potete acquistarli presso la biglietteria del Palazzo Chigi – Saracini dalle ore 16 alle ore 18.30 fino al 14 dicembre e il giorno del concerto a partire dalle ore 19.
Federica Pisacane.
A Santa Croce sull'Arno si è tenuto il 1° Torneo internazionale "Città di S. Croce"…
A margine dell'allenamento di martedì pomeriggio la squadra e lo staff tecnico hanno incontrato la…
Chi l’avrebbe detto? È già tempo di finale all'Eurovision 2025.Il palco è pronto, le luci…
Un’altra serata da ricordare al PalaEstra. L’Emma Villas Siena conquista con determinazione e carattere la…
Siena piega ancora Ravenna al tie-break e vola tra le migliori quattro.Una notte magica al…
Andiamo piano, prima pensate all’Impero romano (no meme intended), sopratutto alla sua parte orientale, all’inizio…