Pensando alla parola flora la nostra mente fa subito due associazioni: un bel prato verde con tanti fiori, arbusti e alberi o la fata madrina che dona la bellezza ad Aurora, la bella addormentata nel bosco.
In realtà, ognuno di noi ha una propria flora….la flora intestinale. Quest’ultima -scientificamente definita “microbiota umano”- è l’insieme di microrganismi (miceti, virus e soprattutto batteri come il famosissimo Escherichia coli) simbiontici. Questi convivono con l’organismo umano senza danneggiarlo: si tratta quindi di mutualismo, cioè di cooperazione tra differenti tipologie di organismi che apporta un vantaggio ad ognuna di esse.
I nostri simpatici coinquilini!
I batteri presenti nel nostro intestino, attraverso la fermentazione, permettono di digerire tutto quello che mangiamo (anche i mega pranzi super buoni della nonna) trasformandolo in molecole fortemente energetiche.
Inoltre la flora batterica potenzia l’effetto barriera della mucosa intestinale producendo sostanze che distruggono i microbi e garantisce anche l’integrità della mucosa intestinale. E tante altre funzioni ancora.
Quindi alla fine non è vero che tutti i virus e i batteri sono pericolosi …. Anzi quelli che compongono la flora intestinali sono molto importanti per l’uomo e la sua sopravvivenza.
Il nostro intestino non potrebbe trovare un coinquilino migliore di Escherichia coli!!!
Giulia Bonini.
A Santa Croce sull'Arno si è tenuto il 1° Torneo internazionale "Città di S. Croce"…
A margine dell'allenamento di martedì pomeriggio la squadra e lo staff tecnico hanno incontrato la…
Chi l’avrebbe detto? È già tempo di finale all'Eurovision 2025.Il palco è pronto, le luci…
Un’altra serata da ricordare al PalaEstra. L’Emma Villas Siena conquista con determinazione e carattere la…
Siena piega ancora Ravenna al tie-break e vola tra le migliori quattro.Una notte magica al…
Andiamo piano, prima pensate all’Impero romano (no meme intended), sopratutto alla sua parte orientale, all’inizio…