Categories: Università

Continuano gli eventi Expo 2015. Oggi “Senarum Vinea, per la tutela del paesaggio rurale"

Senarum Vinea: università, scuola e associazionismo per la tutela del paesaggio rurale storico”.

7 ottobre, ore 17.00, Cortile del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena

Il 7 ottobre, alle ore 17.00, presso il Cortile del Rettorato, si terrà l’iniziativa “Senarum Vinea: università, scuola e associazionismo per la tutela del paesaggio rurale storico”, evento per Expo 2015. L’iniziativa, coordinata dal professor Duccio Balestracci, è aperta agli studenti e alla cittadinanza.

Il progetto Senarum Vinea, iniziato nel 2009 e ancora in corso, sta dimostrando che parte dello storico e variegato patrimonio viticolo della città è giunto praticamente intatto, con tutto il suo patrimonio di biodiversità e di tecniche colturali, fino ai nostri giorni. Il progetto, partendo da un’analisi accurata della fonti archeologiche, storiche, artistiche e archivistiche ha permesso di selezionare specifiche aree della città e degli immediati dintorni in cui sono stati censiti, campionati e analizzati sotto il profilo genetico vitigni di estremo interesse storico.

I risultati stanno stimolando il recupero e il rilancio delle cultivar autoctone contribuendo a proporre iniziative di tutela e conservazione dell’originalità delle colture viticole e della tessitura del paesaggio storico preservata attraverso il mantenimento delle tecniche storiche della viticoltura. Inoltre il progetto ha animato il mondo della produzione vinicola locale stimolando iniziative di recupero colturale degli antichi vitigni per mettere in atto forme di microvinificazione alla ricerca di un possibile vino di Siena. Lo studio dei vitigni di Siena costituisce dunque un’opportunità per affrontare e divulgare il tema della tutela del paesaggio rurrale storico secondo gli indirizzi previsti dall’Istituzione nel 2012 dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Storico e del relativo Registro da parte del MIPAF e il ruolo che Università, Scuola e Associazionismo possono svolgere in questo settore strategico del nostro patrimonio culturale.

Durante l’evento sarà effettuato anche un collegamento video con Cinzia Loi, dell’Università di Sassari e presidente di Paleoworking Sardegna, per una ripresa in diretta dei palmenti da vino recentemente scoperti in provincia di Oristano e di grande interesse storico e archeologico.

L’incontro si concluderà con un aperitivo e sarà trasmesso in diretta streaming su www.uradio.org.

a.coscetti

Vice Caporedattore di uRadio, aiuta il boss a tenere a bada l'enorme quantità di famelici redattori che ogni giorno affollano le stanze segrete della Redazione. Il suo interesse principale è lo sport, con particolare riferimento a quello sport minore che nessuno, almeno in Italia, conosce. Com'è che si chiama? Ah, sì, "Calcio"...

Recent Posts

Prime apparizioni casalinghe per Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A Santa Croce sull'Arno si è tenuto il 1° Torneo internazionale "Città di S. Croce"…

2 settimane ago

Media day per la neonata Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A margine dell'allenamento di martedì pomeriggio la squadra e lo staff tecnico hanno incontrato la…

2 mesi ago

Eurovision 2025: le pagelle di uRadio per i testi dei cantanti in finale!

Chi l’avrebbe detto? È già tempo di finale all'Eurovision 2025.Il palco è pronto, le luci…

5 mesi ago

Emma Villas Siena inarrestabile: vittoria sul Gruppo Consoli Sferc Brescia

Un’altra serata da ricordare al PalaEstra. L’Emma Villas Siena conquista con determinazione e carattere la…

6 mesi ago

Emma Villas, è semifinale!

Siena piega ancora Ravenna al tie-break e vola tra le migliori quattro.Una notte magica al…

6 mesi ago

Chi era Ipazia di Alessandria?

Andiamo piano, prima pensate all’Impero romano (no meme intended), sopratutto alla sua parte orientale, all’inizio…

7 mesi ago