ll 29 novembre 2016 era stata chiusa ufficialmente la Corte dei Miracoli, un punto cardine nella vita dei senesi di nascita e, soprattutto, di quelli d’adozione. Il 9 marzo 2018, finalmente, la notizia della riapertura. La Corte ha vinto il bando con cui si aggiudica la Palazzina Livi, all’interno del complesso del San Niccolò: si torna al manicomio.
Il Comune ha affidato lo stabile all’associazione, che ricomincerà con le sue attività e molto altro tra qualche mese. Il tempo necessario, insomma, a sbrigare le pratiche burocratiche.
«Al nostro interno ci sono già 20 associazioni» ci spiegano dallo staff. «Essendo completamente regolari possiamo partecipare ad una serie di bandi e progetti ai quali non potevamo accedere fino ad ora, ma bisognerà lavorarci su. Sicuramente continueremo con tutte le cose che facevamo, aumentando le attività e migliorandole». Sempre in movimento, dunque? Sì: «La Corte è un cantiere sempre aperto, ogni anno ci sono cose nuove».
Cosa resta, invece, della gloriosa tradizione? «Rimangono inalterati i progetti interni, le cose che abbiamo fatto noi, legate agli avvenimenti come le mostre d’arte, le mostre fotografiche, la programmazione sociale e formativa. Riprenderà lo sportello di prima accoglienza e il corso di italiano per immigrati.
Come direttivo, ringraziamo l’amministrazione comunale, il Sindaco e l’assessore Ferretti che lo hanno reso possibile. Senza di loro, non sarebbe stato possibile questo percorso.»
A questo punto, non ci resta che aspettare la ripresa delle attività per tornare a ballare alla Corte dei Miracoli.
Melania Verde
A Santa Croce sull'Arno si è tenuto il 1° Torneo internazionale "Città di S. Croce"…
A margine dell'allenamento di martedì pomeriggio la squadra e lo staff tecnico hanno incontrato la…
Chi l’avrebbe detto? È già tempo di finale all'Eurovision 2025.Il palco è pronto, le luci…
Un’altra serata da ricordare al PalaEstra. L’Emma Villas Siena conquista con determinazione e carattere la…
Siena piega ancora Ravenna al tie-break e vola tra le migliori quattro.Una notte magica al…
Andiamo piano, prima pensate all’Impero romano (no meme intended), sopratutto alla sua parte orientale, all’inizio…