Ieri sera al Teatro dei Rinnovati è andato in scena “Viaggio al termine della notte”, interpretato da Elio Germano con musiche di Teho Teardo. Questo terzo appuntamento ha impreziosito ulteriormente il percorso della rassegna “Rinnòvati Rinnovati” confermandone la direzione artistica, orientata all’esplorazione di ambiti espressivi sofisticati e sperimentali. (Per il precedente spettacolo, si legga l’articolo di Fabiana: Utoya).
“Viaggio al termine della notte” è un romanzo del 1932 di Louis-Ferdinand Céline, che cattura con cinica lucidità la miseria umana sullo sfondo degli orrori della Grande Guerra e dell’ascesa della società di massa. La trasposizione di Germano e Teardo evoca pienamente l’atmosfera del romanzo e le due interpretazioni, seppur avvalendosi di veicoli espressivi diversi, si fondono in un’unica partitura di voce, chitarra, archi e suggestioni elettroniche.
L’apporto musicale di Teardo e del terzetto di archi talvolta tradisce l’idea di unico spartito voce-musica, estendendosi fino a suggerire la presenza di veri e propri intermezzi che ci allontanano eccessivamente da una equilibrata compenetrazione di voce e musica. Non si tratta, però, di intervalli veri e propri, poiché seppur distanziando lo spettatore dalla lettura, i brani musicali addensano l’atmosfera, traghettando il pubblico verso l’incontro con il magma emotivo di Céline.
“Viaggio al termine della notte” risulta uno spettacolo “intellettuale”, ma senza velleità intellettualistiche. Vuole essere evocativo e non libresco (e ci riesce perfettamente), permettendo la fruizione anche da parte di chi non ha letto il romanzo. E, permettetemi di concludere con un commento poco accademico… finalmente un attore tendenzialmente cinematografico che sale su un palco teatrale e ci fa esclamare: “È bravo!”.
Valentina Carbonara
A Santa Croce sull'Arno si è tenuto il 1° Torneo internazionale "Città di S. Croce"…
A margine dell'allenamento di martedì pomeriggio la squadra e lo staff tecnico hanno incontrato la…
Chi l’avrebbe detto? È già tempo di finale all'Eurovision 2025.Il palco è pronto, le luci…
Un’altra serata da ricordare al PalaEstra. L’Emma Villas Siena conquista con determinazione e carattere la…
Siena piega ancora Ravenna al tie-break e vola tra le migliori quattro.Una notte magica al…
Andiamo piano, prima pensate all’Impero romano (no meme intended), sopratutto alla sua parte orientale, all’inizio…