Eventi

Chi dice che bere non è educativo? Le scienze arrivano al pub!


Non solo birre

nei pub senesi incontri per conoscere meglio le scienze!


Un boccale di birra, una manciata di patatine e qualche assaggio di scienze assortite.

Questo è, grossomodo, quello che sta dietro a Pint of beer 2018, una manifestazione culturale dal sapore molto particolare. In primis perché, come si è già capito, le lezioni non avranno luogo in tetre aule scolastiche ma in chiassosi pub!

Imparare al pub: birra e scienze s’incontrano

 

Un progetto internazionale.

La manifestazione internazionale porta i temi scientifici nei pub e permette di informarsi sulle ultime novità della ricerca nei campi delle scienze, sorseggiando una buona birra.

La ricerca può suonare come fantascienza. Far crescere neuroni in fiasche? Sviluppare nano-particelle che trasportino molecole all’interno del corpo? Sudiare la materia oscura? Spesso collochiamo tutto questo a metà tra la stregoneria e l’esoterismo.

Per questo, nel 2012 Michael Motskin e Praveen Paul – due ricercatori all’Imperial College di Londra – diedero vita ad un evento chiamato Meet the researchers (Incontra i ricercatori).

Qui, alcuni malati di Parkinson, Alzheimer, malattia del motoneurone e sclerosi multipla potevano andare nei loro laboratori a vedere quale tipo di ricerca facessero. L’evento fu molto motivante sia per i visitatori che per i ricercatori.

Pensarono che se le persone vogliono entrare nei laboratori e incontrare i ricercatori, perché non portare i ricercatori fuori ad incontrare le persone?

E così nacque Pint of Science.

 

Il programma.

La manifestazione inizierà lunedì 14 e terminerà il 16.

Gli argomenti scientifici sono stati suddivisi in sei aree tematiche:

  1. Beautiful Mind (neuroscienze, psicologia e psichiatria);
  2. Dagli atomi alle galassie (chimica, fisica e astronomia);
  3. Il mio corpo (biologia umana);
  4. Pianeta Terra (scienze della terra, evoluzione e zoologia);
  5. Tecnologizzami (tecnologia e computer);
  6. Scienze sociali.

Le iniziative si terranno in due locali senesi. Il Palio e il Cacio&Pere apriranno le loro porte agli esperti nelle scienze, che spiegheranno in modo comprensibile, anche ai non addetti ai lavori, i temi scientifici più attuali.

Inoltre, per ogni serata, è previsto un momento di discussione tra i partecipanti e lo speaker, facilitata dall’ambiente informale dove si svolgono gli incontri.

Dunque? Cosa aspettiamo: tutti con una Menabrea in mano a sentir parlare di astronomia!


Mattia Barana.

 

Mattia Barana

Recent Posts

Prime apparizioni casalinghe per Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A Santa Croce sull'Arno si è tenuto il 1° Torneo internazionale "Città di S. Croce"…

3 settimane ago

Media day per la neonata Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A margine dell'allenamento di martedì pomeriggio la squadra e lo staff tecnico hanno incontrato la…

2 mesi ago

Eurovision 2025: le pagelle di uRadio per i testi dei cantanti in finale!

Chi l’avrebbe detto? È già tempo di finale all'Eurovision 2025.Il palco è pronto, le luci…

5 mesi ago

Emma Villas Siena inarrestabile: vittoria sul Gruppo Consoli Sferc Brescia

Un’altra serata da ricordare al PalaEstra. L’Emma Villas Siena conquista con determinazione e carattere la…

6 mesi ago

Emma Villas, è semifinale!

Siena piega ancora Ravenna al tie-break e vola tra le migliori quattro.Una notte magica al…

6 mesi ago

Chi era Ipazia di Alessandria?

Andiamo piano, prima pensate all’Impero romano (no meme intended), sopratutto alla sua parte orientale, all’inizio…

7 mesi ago