Categories: Senza categoria

Innovazione e Trasporti: arriva Hack Toscana Mobilità

Si chiamerà Hack Toscana Mobilità e sarà il primo Hackathon dedicato al mondo dei trasporti pubblici in Toscana. Ma che cos’è un Hackathon, esattamente? Semplice, si tratta di un evento, conosciuto anche come hack day o hackfest al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell’informatica: sviluppatori di software, programmatori e grafici web, ma che tra le sue finalità, oltre al tradizionale lavoro per la realizzazione di un software, vi sono sempre più esempi per i quali gli eventi assumono invece obiettivi didattici e sociali. Generalmente ha una durata variabile tra un giorno e una settimana e chiama a raccolta giovani volenterosi e pieni di idee.

Hack Toscana Mobilità è stato varato dalla Regione, in collaborazione con Trenitalia, l’Università di Siena e Fondazione Sistema Toscana con lo scopo di individuare nuove soluzioni per un trasporto pubblico più moderno e sostenibile.

L’evento si terrà il 30 e 31 gennaio 2016 tra Firenze ed Arezzo: per aiutare i partecipanti a calarsi nei panni di chi utilizza i mezzi pubblici, l’Hackathon inizierà e si concluderà nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze ed in parte si svolgerà su un treno Jazz che collegherà Firenze ed Arezzo. Il tutto sarà gestito dall’azienda specializzata Travel Appel e sponsorizzato da tre aziende che operano nel settore dei trasporti e delle telecomunicazioni: Alstom, Engineering e Maior.
Una particolarità degli Hackathon è quella di essere maratone non stop, e proprio per questo motivo anche Hack Toscana Mobilità prevede per i ragazzi partecipanti 24 ore di tempo durante le quali lavoreranno in team per sviluppare soluzioni digitali innovative che incontrino l’esigenza di cambiamento di enti o aziende che operano nel settore dei trasporti pubblici.

Durante i due giorni di Hack Toscana Mobilità i partecipanti lavoreranno senza sosta su dei “brief”, cioè dei temi stabiliti dalla Regione, promotrice della manifestazione. Durante questo processo saranno supportati dal team di Travel Appeal, che li aiuterà a formare squadre miste in modo da integrare le necessarie competenze. Al termine della manifestazione ogni team presenterà il progetto sviluppato durante l’Hackathon e saranno scelti e premiati i progetti migliori, uno per ciascun brief. I team autori dei progetti vincitori riceveranno un premio dal valore di 5000 euro offerto dai tre sponsor.

Le iscrizioni sono gratuite e ancora disponibili sulla pagina di Open Toscana insieme a tutti i dettagli dell’evento. Affrettatevi!

Irene Barbieni

a.coscetti

Vice Caporedattore di uRadio, aiuta il boss a tenere a bada l'enorme quantità di famelici redattori che ogni giorno affollano le stanze segrete della Redazione. Il suo interesse principale è lo sport, con particolare riferimento a quello sport minore che nessuno, almeno in Italia, conosce. Com'è che si chiama? Ah, sì, "Calcio"...

Recent Posts

Prime apparizioni casalinghe per Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A Santa Croce sull'Arno si è tenuto il 1° Torneo internazionale "Città di S. Croce"…

3 settimane ago

Media day per la neonata Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A margine dell'allenamento di martedì pomeriggio la squadra e lo staff tecnico hanno incontrato la…

2 mesi ago

Eurovision 2025: le pagelle di uRadio per i testi dei cantanti in finale!

Chi l’avrebbe detto? È già tempo di finale all'Eurovision 2025.Il palco è pronto, le luci…

5 mesi ago

Emma Villas Siena inarrestabile: vittoria sul Gruppo Consoli Sferc Brescia

Un’altra serata da ricordare al PalaEstra. L’Emma Villas Siena conquista con determinazione e carattere la…

6 mesi ago

Emma Villas, è semifinale!

Siena piega ancora Ravenna al tie-break e vola tra le migliori quattro.Una notte magica al…

6 mesi ago

Chi era Ipazia di Alessandria?

Andiamo piano, prima pensate all’Impero romano (no meme intended), sopratutto alla sua parte orientale, all’inizio…

7 mesi ago