Senza categoria

Giornata dell’Ottimismo 2019: perché essere ottimisti?

Firenze, 23 novembre. Festa Fogliante o dell’Ottimismo (in contrapp. a pessimismo), terza edizione. Fogliante dal nome del quotidiano organizzatore, da non confondere col Club (dei foglianti appunto).

Tra un Michelangelo e un Vasari (siamo a Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento) siedono personaggi di spicco del panorama politico nazionale, insieme a una massa, quasi informe, se non fosse per la scritta sul badge, di giornalisti e lettori o semplicemente curiosi.

Il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. In primo piano, un’opera di Vincenzo de’ Rossi

Il proposito

La domanda che sarà ripetuta più volte e in forme diverse durante la Giornata è la seguente: quali sono le ragioni per essere ottimisti? Il tema d’altronde, l’abbiamo già detto, è l’ottimismo.

Gli ospiti

Provano a dare una risposta (in ordine di apparizione) Paolo Gentiloni, Maurizio Landini, Vincenzo Spadafora, David Sassoli, Luciana Lamorgese, David Ermini, Roberto Maroni, Carlo Calenda, Carlo Bonomi, Giovanni Tria, Fabio Panetta, Saverio Raimondo, Roberto Gualtieri, Matteo Renzi e dulcis in fundo Francesco De Gregori.

Gentiloni: ottimismo ed Europa

L’attuale commissario Ue per gli Affari economici e monetari strappa subito un sorriso quando di fronte al fatidico interrogativo esordisce con “ehm buonasera, buongiorno”. Il suo intervento è un vero e proprio inno all’Unione Europea, “il principale attore globale che può battersi per le cose che contano” o ancora “l’unico player globale che può andare nella direzione dei valori a cui noi siamo affezionati”.

L’ex Presidente del Consiglio Gentiloni, intervistato dal direttore del Foglio Claudio Cerasa

De Gregori e… Jim Morrison

Non trascrivo ogni singola affermazione di ogni singolo ospite perché sarebbe impossibile, almeno nell’intento dell’articolo. Se avete voglia di ascoltare i singoli passaggi trovate la diretta dell’evento sul sito di Radio Radicale.

A questo punto direte che sono un osservatore stanco, ma permettetemi, preferisco “osservatore pigro”, che l’autore di Rimmel mi perdoni.

In conclusione, è stata una più che piacevole esperienza sostare a Palazzo Vecchio in compagnia di queste personalità così rilevanti. Mi vien da dire che forse dovremmo rivalutare l’ottimismo, sorridere alla vita, parafrasando Jim Morrison.

Un motivo per rivalutare l’ottimismo? Vedere la tua fortunata penna BIC scivolare dalle mani di De Gregori.


Giuseppe La Gala

Recent Posts

Prime apparizioni casalinghe per Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A Santa Croce sull'Arno si è tenuto il 1° Torneo internazionale "Città di S. Croce"…

3 settimane ago

Media day per la neonata Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A margine dell'allenamento di martedì pomeriggio la squadra e lo staff tecnico hanno incontrato la…

2 mesi ago

Eurovision 2025: le pagelle di uRadio per i testi dei cantanti in finale!

Chi l’avrebbe detto? È già tempo di finale all'Eurovision 2025.Il palco è pronto, le luci…

5 mesi ago

Emma Villas Siena inarrestabile: vittoria sul Gruppo Consoli Sferc Brescia

Un’altra serata da ricordare al PalaEstra. L’Emma Villas Siena conquista con determinazione e carattere la…

6 mesi ago

Emma Villas, è semifinale!

Siena piega ancora Ravenna al tie-break e vola tra le migliori quattro.Una notte magica al…

7 mesi ago

Chi era Ipazia di Alessandria?

Andiamo piano, prima pensate all’Impero romano (no meme intended), sopratutto alla sua parte orientale, all’inizio…

7 mesi ago