Domani, venerdì 11 dicembre 2015 nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Siena, si terrà la conferenza “Sustainable Development Goals: il ruolo del partenariato nella cooperazione internazionale”, sotto l’egida della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). L’evento, non solo coinvolgerà entrambe le Università di Siena, ma anche enti che si occupano di soccorrere le popolazioni vittime della fame e della povertà, come Cielo d’Africa Onlus e Oxfam. Verranno affrontate le tematiche relative al ruolo di Onlus e ONG, Università, giovani e partenariato nella cooperazione internazionale alla luce dei Sustainable Development Goals (SDG).
Il convegno si colloca nell’Anno europeo per lo sviluppo, tema del 2015 proposto dalla Commissione europea e accolto all’unanimità dal Parlamento e dal Consiglio d’Europa, con lo scopo di mostrare l’impegno dell’Europa nell’eliminare la povertà a livello mondiale; per farlo c’è bisogno della collaborazione di tutti, perché ognuno nel proprio piccolo è fondamentale per progredire verso un mondo sostenibile.
“In una società nella quale l’individualismo sembra prevalere in maniera sempre più netta, credo sia importante sensibilizzare i giovani sulle tematiche della cooperazione, della lotta alla povertà e del sostegno dei più deboli” afferma Andrea Scibetta, presidente di Cielo d’Africa Onlus. A riprova di ciò, all’iniziativa saranno presenti delegazioni delle scuole medie superiori della Provincia di Siena.
La cooperazione tra Onlus e enti governativi ha raggiunto, con gli anni, risultati importanti e concreti. Ne è l’esempio il coinvolgimento della Regione Toscana nella realizzazione di un progetto a favore della tutela delle donne in gravidanza in Senegal proposto da Cielo d’Africa Onlus. Quest’ultimo, ovviamente, non è il solo obiettivo che l’associazione si pone, ma vi è anche, per esempio, un progetto finalizzato a finanziare la scuola e il mondo della sanità nei Paesi in via di sviluppo.
Gli eventi come questo di venerdì 11 sono indispensabili per contribuire alla creazione di una coscienza e consapevolezza del lavoro che le cooperazioni internazionali svolgono e, soprattutto, quali obiettivi stanno raggiungendo. Sensibilizzare i giovani, artefici del nostro futuro, è fondamentale, oggi più di ieri, per sviluppare uno sguardo critico nei confronti del mondo moderno.
L’intera giornata verrà trasmessa in diretta streaming su uRadio.
Irene Rudyk
Costanza Lusini
A Santa Croce sull'Arno si è tenuto il 1° Torneo internazionale "Città di S. Croce"…
A margine dell'allenamento di martedì pomeriggio la squadra e lo staff tecnico hanno incontrato la…
Chi l’avrebbe detto? È già tempo di finale all'Eurovision 2025.Il palco è pronto, le luci…
Un’altra serata da ricordare al PalaEstra. L’Emma Villas Siena conquista con determinazione e carattere la…
Siena piega ancora Ravenna al tie-break e vola tra le migliori quattro.Una notte magica al…
Andiamo piano, prima pensate all’Impero romano (no meme intended), sopratutto alla sua parte orientale, all’inizio…