Musica

Ho comprato un iPod nel 2019 e non me ne vergogno.

Avvertenze per l'uso: il seguente articolo contiene una discreta dote di melodrammaticità . Una bella favola natalizia Martedì 25 Dicembre…

7 anni ago

Il Quartetto Brentano ci regala il miglior concerto della stagione

Siamo stati troppo tempo senza un concerto della stagione Micat in Vertice: la pausa natalizia è durata fino a ieri,…

7 anni ago

Un noviziato alla musica classica con gli Studi di Chopin

A Liliana Quattroequaranta ritorna in scena dopo mesi di imperdonabile assenza. Questo ultimo periodo è stato uno dei più strani…

7 anni ago

Italia Sì, Italia No: i miei album italiani del 2018

Con molta calma arrivo anche io. Quando questo articolo sarà pubblicato saremo nel 2019 ormai quasi da un paio di…

7 anni ago

La top 10 (+5) dell’indie 2018

Siamo giunti alla fine di questo 2018, che è stato particolarmente ricco per il panorama indie italiano. Ma, in un'era…

7 anni ago

“Partir” di Elina Duni: il coraggio del dolore

“C’è un preciso momento in cui dal dolore nasce la gioia, questo mistero dell’essere, questa trascendenza del male”. Così recita…

7 anni ago

Fare un 68. I Baustelle all’Università di Siena

Chi sono loro, chi siete voi? Un' occupazione pacifica: è questo lo slogan del mini ciclo d'incontri che i Baustelle…

7 anni ago

L’oboe e il pianoforte possono regalare un’atmosfera magica?

Non tutti i concerti di musica classica hanno come protagonisti grandi orchestre o uno spettacolare programma concentrato sul pianoforte solista.…

7 anni ago

Corsi e ricorsi storici: la rivoluzione del 1991

Glamodrama torna con il suo terzo appuntamento! Questa volta ci spostiamo indietro nel tempo e analizzeremo una delle annate, musicalmente…

7 anni ago

Verso la Micat in Vertice: la Sonata per oboe e pianoforte di Poulenc

Venerdì 7 dicembre ci sarà un nuovo appuntamento con la Micat in Vertice, stagione concertistica dell’Accademia Chigiana. Avremo l’opportunità di…

7 anni ago