Scienza

Basta un poco di zucchero… e la pillola va giù!


Così cantava Mary Poppins nell’omonimo film


Attenzione: una pillola non vale l’altra.


L’ antibiotico è una grande arma per combattere le infezioni batteriche. Il primo uso clinico di un antibiotico sicuro ed efficace è datato 1931, anno di sintesi di un chemioterapico antibatterico, messo a punto in Germania.

L’ingresso degli antibiotici nella storia della vita sulla Terra è, tuttavia, molto precedente. Infatti, molti studi hanno rivelato che alcune specie di batteri avevano già “inventato”, circa 2 miliardi di anni fa, degli antibiotici come meccanismo di difesa. Mica scemi ‘sti batteri!!!

Per una corretta gestione della nostra salute vanno sfatati alcuni miti e i luoghi comuni sugli antibiotici:

  1. Non trattano le infezioni virali

gli antibiotici funzionano solo e soltanto contro le infezioni batteriche e sono del tutto inefficaci contro le infezioni      virali, come, per esempio, l’influenza ed il raffreddore.

  1. Non distinguono tra batteri buoni e cattivi

Non tutti i batteri fanno male.

Il nostro organismo ospita migliaia e migliaia di specie microbiche (il microbioma) che svolgono ruoli fondamentali per la salute (fungono da barriera contro i patogeni, regolano l’assorbimento dei nutrienti, producono vitamine ed energia). L’uso continuo di antibiotici, specie se non necessario, può però danneggiare gravemente il microbioma.

  1. Finire il ciclo di cura, sì o no?

    Esistono due scuole di pensiero:

– chi sostiene che ogni ciclo si debba assolutamente portare a termine anche se i sintomi dell’infezione migliorano, infatti, interrompendo l’assunzione prima del previsto, i batteri “superstiti” potrebbero continuare a replicarsi, con successive ricadute;

– chi sostiene, stando a tutta una serie di studi, che “Shorter is better” (“Meno ne prendi, meglio è”). Tali studi sembrano mostrare che terapie di durata minore possono avere la stessa efficacia di terapie più lunghe con meno conseguenze di antibiotico-resistenza.

  1. Antibiotico-resistenza e uso inappropriato degli antibiotici

Per antibiotico-resistenza si intende l’abilità di un batterio di annullare l’efficacia di un agente antibiotico. Si tratta di un fenomeno evolutivo del tutto naturale perché quando i microrganismi sono esposti a un antimicrobico, la maggior parte di essi muore, mentre i pochi che sopravvivono passano tale resistenza alla propria prole permettendo la sopravvivenza dei ceppi più forti. È proprio questo il motivo per cui bisogna evitare l’uso inappropriato di antibiotici, poiché a lungo andare potrebbe portare alla inefficacia di tutti i trattamenti antibiotici al momento esistenti, facendo crollare anche alcuni pilastri della farmacologia come la penicillina.

L’antibiotico-resistenza è considerata un’emergenza sanitaria mondiale, alla stregua per esempio di Aids, malattie cardiovascolari ed ebola.

Prevenire l’insorgenza delle infezioni è possibile stando attenti all’igiene personale e sottoponendosi alle vaccinazioni raccomandate.


Giulia Bonini.

 

Giulia Bonini

Recent Posts

Prime apparizioni casalinghe per Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A Santa Croce sull'Arno si è tenuto il 1° Torneo internazionale "Città di S. Croce"…

2 settimane ago

Media day per la neonata Emma Villas Codyeco Lupi Siena

A margine dell'allenamento di martedì pomeriggio la squadra e lo staff tecnico hanno incontrato la…

2 mesi ago

Eurovision 2025: le pagelle di uRadio per i testi dei cantanti in finale!

Chi l’avrebbe detto? È già tempo di finale all'Eurovision 2025.Il palco è pronto, le luci…

5 mesi ago

Emma Villas Siena inarrestabile: vittoria sul Gruppo Consoli Sferc Brescia

Un’altra serata da ricordare al PalaEstra. L’Emma Villas Siena conquista con determinazione e carattere la…

6 mesi ago

Emma Villas, è semifinale!

Siena piega ancora Ravenna al tie-break e vola tra le migliori quattro.Una notte magica al…

6 mesi ago

Chi era Ipazia di Alessandria?

Andiamo piano, prima pensate all’Impero romano (no meme intended), sopratutto alla sua parte orientale, all’inizio…

7 mesi ago