Il Radioroscopo (9 -15 marzo 2015)

Ariete Snervati dal vostro coinquilino di merda che si rifiuta di togliere le incrostazioni tra le mattonelle del bagno, come avevate concordato? La soluzione è latte, Plasmon e una playlist rilassante: vedrete che, in fondo, le piastrelle non sono così importanti. Per gli azionisti Apple: favorevole la giornata di martedì, quando la vendita del primo[…]

SDSN Youth: Spazio ai giovani durante la 2ᵃ Conferenza Internazionale SDSN

Si è tenuta ieri, giovedì 5 marzo 2015, la seconda Conferenza Internazionale “Solutions for Agri-Food Sustainability in the Mediterranean” organizzata dall’Università di Siena e SDSN Mediterranean, il network delle Nazioni Unite per la sostenibilità ambientale. Durante l’evento hanno partecipato numerosi personaggi importanti nel settore, compreso il noto economista Jeffrey Sachs, docente alla Columbia University e[…]

Rua da Saudade 22. Nel mondo di Antonio Tabucchi

Rua da Saudade 22. Nel mondo di Antonio Tabucchi è il primo documentario mai realizzato dedicato allo scrittore toscano, tra i grandi della letteratura del Novecento. Il  progetto nasce da un’idea del collettivo senese Dottor Cardoso, composto da Diego Perucci, Samuele Mancini e Matteo Garzi: insieme hanno percorso centinaia di km alla scoperta di Tabucchi, sulla[…]

IL TRIONFO DELL’ODORE – INTERVISTA A CARLO VERDONE

In occasione dei settant’anni dalla rappresentazione dell’operetta goliardica Il Trionfo dell’Odore , scritta da Mario Verdone, padre di Carlo e Luca Verdone, l’Università degli Studi di Siena e le Feriae Matricularum hanno organizzato una conferenza martedì 3 marzo presso l’Aula Magna del Rettorato. Durante l’evento si sono ripercorsi gli eventi salienti dei Goliardi Senesi, anche grazie[…]

POST-IT : who are you? @Lucrezia

Guardo le nuvole dal finestrino del treno che mi sta portando a casa. Ci son salita all’ultimo secondo, sono stata titubante fino alla fine e non nascondo di esserlo ancora. Fa sempre piacere tornare nella propria terra ma è difficile cambiare vita così, per tre giorni. In tre giorni riesci solo a sfiorare tutte le[…]

Un anno dopo la vittoria all'Eurofestival, il primo disco di Conchita Wurst

È uno dei personaggi più discussi della scena mondiale e, tra proteste ed elogi, emerge sempre più la sua figura: stiamo parlando della cantante austriaca Conchita Wurst, nome d’arte di Thomas “Tom” Neuwirth; nata nel 1988 a Gmunden, in Austria, attualmente vive a Vienna, dove si è trasferita nel 2011. Noi italiani abbiamo avuto modo di[…]

Rewind

Siamo nel 2015. La tecnologia, attraverso costi contenuti e semplici modalità d’utilizzo, può essere sfruttata a sostegno o in sostituzione del lavoro dell’uomo.  La garanzia di imparzialità e la riduzione al minimo del margine d’errore sono caratteristiche che ne hanno favorito una diffusione sempre maggiore in tutti i campi. Non ultimo in quello dello sport,[…]

UN TUBO JAZZ NIGHTS: HEAR IN NOW

E’ piuttosto facile cadere nella trappola sessista quando si parla di arte e, nel caso particolare, di musica; all’universo femminile si attribuiscono generalmente una spiccata capacità emotiva, un’attenzione protettiva verso la sfera dell’intimità e una considerazione per cui, pur di scongiurare il pericolo della vetusta subordinazione all’universo maschile, tutte le donne sono da considerare come[…]

Guardare la realtà dal punto più vicino possibile per raccontarla. L’incontro con Lucia Goracci.

Si è svolto lo scorso 26 febbraio, presso l’auditorium del Collegio di S. Chiara l’incontro “Oltre la guerra. Storie nascoste di disuguaglianza e di persecuzione” che ha ospitato un nome di punta del giornalismo italiano: Lucia Goracci, corrispondente dall’estero e inviata speciale di prim’ordine nei conflitti armati più recenti. L’evento, organizzato dal corso di laurea in Scienze[…]

La Rete: maneggiare con cura

Si è tenuto giovedì 26 febbraio, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Siena l’incontro dal titolo “La Rete: maneggiare con cura”, rivolto agli studenti degli istituti superiori di Siena e provincia. L’iniziativa è stata promossa, oltre che dall’Università, anche dalla Regione Toscana e dal Comitato scientifico Pianeta Galileo. Dopo i saluti di rito esposti dal[…]