Musica

5 album per (ri)scoprire De Andrè

Si sa, prima o poi a tutti capita di imbattersi nella produzione artistica di De Andrè. Che, come ad ogni mito spetta, non necessita di presentazioni. Se non foste per voi ancora arrivato questo momento (no, non valgono le canzoni improvvisate alla chitarra nei bei tempi di socializzazione distratta, e per questo scontata), ecco a voi una personalissima rassegna. Rappresenta solo un assaggio, naturalmente: e non solo perché sono solo cinque dei ben quattordici album che ha curato.

Buon ascolto!


Tutto Fabrizio de André (1966)

Primo album in assoluto di De André, ne racchiude tutta la sua produzione cantautoriale fino all’anno di registrazione dello stesso. Gli “ultimi”, che De Andrè non ha mai smesso di raccontare, sono qui traslati in inneschi fiabeschi. Peculiare la struttura della canzone, ereditiera diretta, come esplicano anche i titoli, alla “chanson” francese e alle ballate medievali. Il tema cardine è l’amore irruente, effimero e deleterio, affiancato a quello dilaniante dell’inconsistenza della guerra.


La buona novella (1970)

Originalissima narrazione della “buona novella”, che De Andrè attua prendendo come fonti i vangeli apocrifi.  Nell’album s’indugia con particolare dolcezza nella figura di Maria, che viene affidata a Giuseppe più come una figlia che come una sposa. Degna di nota la reinterpretazione contestatrice dei dieci comandamenti ne “Il testamento di Tito”.


Non al denaro non all’amore né al cielo (1971)

Costituito da 9 tracce, tratte dalla traduzione in prosa e musica dello stesso De André delle poesie dell’ “Antologia di Spoon River” del poeta statunitense Edgar Lee Master. Ciò che contraddistingue i protagonisti di questa personalissima raccolta- un matto, un giudice, un blasfemo, un malato di cuore, un medico, un chimico, un ottico e infine, il suonatore Jones- è la fragilità come loro limite umano, che li rende colpevoli della loro stessa caduta. Tutti inseguono un’ossessione, che per quanto lirica, li condanna inesorabilmente all’incomprensione. È il suonatore Jones l’unico a farsi portatore di una dichiarazione di poetica, o proprio di vita:

“Lui che offrì la faccia al vento/ la gola al vino e mai un pensiero/ non al denaro, non all’amore né al cielo.”


Storia di un impiegato (1973)

L’album più controverso, che cela un’esplicita posizione politica. Narrato come si narra un romanzo, il protagonista è un impiegato, simbolo del mito borghese, che decide d’un tratto di elevarsi al di sopra della sua mediocrità, infervorato dai canti studenteschi rivoluzionari del ‘68. Ordisce dunque un attentato, che fallisce goffamente. In carcere, rielabora l’ardore di cui è stato vittima, cogliendo del ‘68 la lotta collettiva piuttosto che l’esaltazione del mito individuale.


Crêuza de mä (1984)

Crêuza de mä definisce una sorta di “viottolo di mare”, tipico della regione ligure, che collega appunto l’entroterra con la costa. L’album, interamente composto e cantato nel gergo arcano del dialetto ligure, è considerato uno dei capolavori di De Andrè e dell’intera musica italiana. Ogni traccia trascina con sé un mondo, indistricabile da quello del mare, contribuendo ad un affresco vivissimo della realtà genovese, con i suoi protagonisti, i suoi miti e le sue leggende. L’autore delle musiche è Mauro Pagani.


Elisa Agostinelli

Elisa Agostinelli

Recent Posts

Emma Villas Volley manca per un soffio la serie A1

La squadra Emma Villas Volley venne fondata nel 2013 ottenendo il titolo sportivo per partecipare…

4 giorni ago

Emma Villas Volley Siena vola in finale A2

Prima di cominciare, siamo felici di comunicarvi che l'Università degli Studi di Siena metterà a…

2 settimane ago

Le 10 leader che hanno ridefinito la storia con le loro azioni

Nel celebrare il mese delle donne, è imperativo riconoscere il contributo fondamentale del genere femminile…

1 mese ago

Raffaella Carrà: la regina della televisione italiana

Era il 18 giugno del 1943 quando a Bologna nacque Raffaella Maria Roberta Pelloni. La…

1 mese ago

Invenzioni al femminile: sai cosa aspettarti?

Quando si pensa alle invenzioni create e brevettate da donne, l'immaginario collettivo si figura quasi…

2 mesi ago

Rosalind Franklin: la scoperta del DNA a doppia elica

La dottoressa Rosalind Elsie Franklin, chimica e cristallografa, nasce il 25 luglio del 1920 a…

2 mesi ago